MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] medicale, la meccanica calda, i generatoridi energia. Ai nostri giorni, la globalizzazione e le esigenze di comunicazione, anche per via satellitare, nuovo modo di utilizzo dei m., sempre più dedicati e specifici per l’insiemedi caratteristiche e ...
Leggi Tutto
Una delle figure principali fra i fisici del sec. XIX, nacque a Newington presso Londra il 22 settembre 1791, morì a Hampton Court il 25 agosto 1867. Figlio d'un fabbro ferraio, a 13 anni, dopo le scuole [...] tagliate. Da questo insiemedi concezioni e di ricerche origina l'importanza teorica di tutta la scienza − a seconda che la rotazione del piano di polarizzazione ha luogo nel senso della corrente che genera il campo magnetico o in senso contrario. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] della qualità di un cotone sono il grado, il colore, la lunghezza della fibra e il carattere. L'insiemedi questi o l'una o l'altra delle varietà generiche. Vi sono varietà di colore bianco, di colore gialliccio e brune. Le due principali varietà ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] la storia della loro arte si riduce ad un insiemedi teorie e di regole che bastano a sé stesse, indipendentemente dalle opere e gravi, e infine ve ne sono altri di così diversi generidi suoni che sarebbe difficile enumerarli uno per uno".
Gli ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ciò principalmente per la presenza delle Conifere dei generi Valchia e Ulmania, che insieme con molti generidi Felci, Equiseti e Licopodî sono caratteristici di quella flora.
Si tratta di riempimenti di piccoli bacini chiusi entro una terra emersa e ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] con corrente continua, e questa, insieme con la necessità di provvedere all'avviamento e alla sincronizzazione una coppia nulla, la macchina ha essenzialmente i caratteri di motore o digeneratore asincrono, e si può convertire in sincrono se, ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] intero del corpo è in A.
Per conseguenza, l'insiemedi tutti i numeri di K (ϑ) che sono multipli di un dato numero α di K(ϑ), costituiscono un ideale; esso denotasi con (α) e dicesi l'ideale principale generato da α. Evidentemente l'ideale (1) è l ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] trazione ferroviaria e tranviaria, un'altra tecnica digenerazione, trasmissione e utilizzazione si affermava: quella delle è moltiplicato il numero dei cavi transoceanici, e il loro insieme al 1900 rappresentava già un capitale formidabile, per la ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] griglia è un insiemedi sbarre di ghisa, dai di un generatoredi vapore occorre corredarlo di opportuni apparecchi accessorî quali: 1. gli indicatori di livello: sistema di rubinetti e di tubi di vetro, che permette di seguire le variazioni di ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] generati, e da ciò deriva che i fenomeni delle correnti variabili non si possono considerare indipendentemente da quelli del campo magnetico che li accompagna. Tutti i problemi relativi sono insieme problemi di circolazione di corrente e problemi di ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...