teoria dei semigruppi
Luca Tomassini
Un semigruppo è un insieme con una operazione binaria * (comunemente detta moltiplicazione) che soddisfi la proprietà associativa: a*(b*c)=(a*b)*c. Un semigruppo [...] varietà di esempi di semigruppi tra i quali ricordiamo: insiemidi numeri chiusi per addizione o moltiplicazione, semigruppi di matrici, digeneratori. La teoria dei semigruppi di operatori ha trovato applicazione nello studio delle soluzioni di ...
Leggi Tutto
generatore pseudo-casuale
Fabrizio Luccio
Una sequenza C di elementi tratti da un insieme S è casuale se l’apparizione di ciascun elemento non può essere predetta con probabilità diversa da quella che [...] apparizioni in P degli elementi dell’insieme S e la distanza tra essi. I primi generatori pseudo-casuali interessanti furono ideati negli anni Quaranta del secolo scorso per la simulazione di processi di varia natura mediante metodi matematici Monte ...
Leggi Tutto
attuatore
Alberto Bemporad
Dispositivo che, in un sistema di automazione, trasforma una decisione automatica di comando, elaborata da una scheda elettronica di controllo, in un’azione fisica sul processo [...] elettrico che movimenta il giunto di un robot, generando la coppia meccanica richiesta dall’unità elettronica di controllo. L’insieme degli attuatori rappresenta quindi la ‘muscolatura’ di un sistema di automazione, laddove la scheda elettronica ...
Leggi Tutto
i
i simbolo che assume diversi significati a seconda del contesto.
□ In analisi indica l’unità immaginaria, cioè il numero complesso che soddisfa la relazione i 2 = −1. Per questo motivo spesso si scrive [...] da i, è possibile costruire l’intero insieme C dei numeri complessi. Per l’unità immaginaria valgono le seguenti regole di calcolo:
Con 1, j e k, i è anche uno dei generatori del corpo H dei quaternioni.
□ Nelle applicazioni della matematica ...
Leggi Tutto
polarizzato
polarizzato [agg. Part. pass. di polarizzare (→ polarizzabile) "che presenta una polarizzazione o una polarità"] [ELT] Componente elettrico p.: bipolo (talora un multipolo) i cui reofori [...] LED, i triodi, i transistori, per non parlare dei generatoridi corrente continua (dinamo e pile dei vari tipi, nei a un campo elettrico ha acquistato un momento dipolare elettrico d'insieme e quindi una polarità elettrica. ◆ [FSN] [OTT] Radiazione ...
Leggi Tutto
supercorrente critica
Sergio Pagano
Massima corrente che può essere trasportata in un materiale superconduttore mantenendolo tale. I materiali superconduttori realizzano, al di sotto di una data temperatura [...] associata al flusso di corrente diviene maggiore dell’energia che tiene insieme i due elettroni nella coppia di Cooper: la coppia sono spesso impiegati come generatoridi alti campi magnetici attraverso la realizzazione di grandi elettromagneti. Il ...
Leggi Tutto
sottogruppo
sottogruppo di un → gruppo G, è un gruppo H che sia contenuto in G, in modo che le operazioni definite in H coincidano con la restrizione di quelle definite in G. Da un punto di vista più [...] di G, allora il sottogruppo generato da S è il più piccolo sottogruppo H di G contenente S; gli elementi di S sono detti generatorididi gruppo sull’insieme delle classi laterali G /H, rispetto alla quale esso è detto il gruppo quoziente di G ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...