PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] di compositori italiani e stranieri. Il primo brano elettronico di Paccagnini fu Sequenze e strutture (1961), una progressione di altezze sempre meno riconoscibili realizzate con generatoridi ), «ritornano trionfalmente, insieme ai mezzi elettronici, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] sui generatori a induzione di Holtz e sul potere induttivo dei coibenti. Per quanto riguarda la macchina di Holtz, di elettricità. A seguito di questa esperienza, si dedicò insieme a Giovanni Cantoni alla pubblicazione di una Bibliografia italiana di ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] di filosofia e di matematica, frequentando, al tempo stesso, i corsi di anatomia, chimica e, soprattutto, di botanica, cui attese con tale interesse che mise insiemedi geometria analitica intitolata Della generazione delle linee piane, esercizi di ...
Leggi Tutto
privatizzazione
Alberto Heimler
Teoria e politiche della privatizzazione
Avviate all’inizio degli anni 1980 in Gran Bretagna dal governo di M. Thatcher e accolte all’inizio con grande scetticismo, anche [...] Ferrovie dello Stato) e nei servizi pubblici locali. Nell’insieme dei Paesi industrializzati la quota del valore aggiunto delle imprese tra un certo numero di operatori tra loro indipendenti, per es. generatori o società di distribuzione) e verticale ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] puro che abbia lo stesso potere protettivo nei riguardi delle radiazioni generate da un reattore nucleare che ha una lamina di spessore unitario di un certo materiale di riferimento, per es. cadmio o piombo o acqua. ◆ [TRM] E. meccanico del calore ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] sempre più vasto un potente richiamo: erano insieme museo, grande magazzino, fiera di paese e luna park.
In giro per delle macchine: il luogo, visitabile, dove si trovavano i generatoridi energia dell'esposizione stessa.
A Chicago, per l'Esposizione ...
Leggi Tutto
ohmmetro
ohmmetro 〈òommetro〉 (o ohmetro) [MTR] [EMG] Strumento per misurare resistenze elettriche. È realizzato in vari modi, dei quali i principali sono i seguenti (in ordine alfabetico): (a) o. a bobine [...] commutatore o una morsettiera multipla, il valore di R e, insieme, la portata del microamperometro; un limite alla fa in alcuni tipi di misuratori di isolamento (portate di miliardi di Ω o più), a piccoli generatori magnetoelettrici in luogo della ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Galasso da
Giuseppe Inzitari
Signore di Cesena, cugino di Guido padre di Bonconte. A quest'ultimo G. successe come podestà di Arezzo dopo la battaglia di Campaldino (11 giugno 1289); e [...] regionale e come rappresentante di Parte ghibellina: viene eletto, insieme con Maghinardo di Susinana, capitano generale a liber[ali]tade di benefici, che sono generatori d'amici ... E c[u]i non è ancora [ne]l cuore... Galasso di Montefeltro?
G. ...
Leggi Tutto
platonismo matematico
platonismo matematico concezione della matematica per la quale, secondo la definizione di G.H. Hardy in Apologia di un matematico, «la realtà matematica giace fuori di noi e la [...] capitolo della fisica”, mentre con lo sviluppo della teoria degli insiemi e dell’algebra astratta, sempre più la matematica si occupa di oggetti propri, essi stessi generatoridi problemi. G. Cantor ha esplicitamente ricordato che la sua visione ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] rapporto con il numero di tagli che interrompono la c. dell'insieme (→ connesso: Insieme c.); (b) di una varietà topologica o di un complesso topologico, numero rappresentante, per ogni dimensione, il numero degli elementi generatori del gruppo delle ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...