Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] ). La teoria degli schemi si basa su un diverso approccio al concetto di punto, identificato con un ideale primo di un anello K. Lo spettro di K, Spec K, è l’insiemedi punti che sono ideali primi di K. In quest’ottica moderna una v. algebrica su K è ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] , di propulsione, di controllo d’assetto e articolazioni, di comunicazioni, digenerazionedi potenza, di strumentazione clonato. La seconda fase consiste nel preparare un insiemedi frammenti di DNA da inserire in appropriati vettori (➔ vettore), ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] giunti nell’Urbe per affari, ambascerie ecc.
Tecnica
S. di lavoro L’insieme integrato di macchine e attrezzature in grado di eseguire un prefissato insiemedi operazioni di un processo produttivo. La s. di lavoro è integrata in una linea o in una ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] [v]=lt–1. P. graffe {a, b, …} possono indicare un insiemedi elementi generici, di radici fondamentali, digeneratori, di vettori di base, o anche una successione; {x|C(x)} indica l’insieme degli elementi x che soddisfano una data condizione C(x). P ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] da motori elettrici. Le l. sono composte da rodiggio (insieme degli assi), telaio, motore, trasmissione, cassa (carrozzeria e circuito di frenatura e per i circuiti di comando, la batteria con il proprio generatore, il radiatore dell’acqua di ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] quella di un polimero amorfo costituito da parti tenute insieme da legami relativamente deboli. Dal punto di vista Prima guerra mondiale, di 1400 milioni nel 1929. Dopo di allora, però, sia i perfezionamenti introdotti nei generatoridi vapore e nei ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] è notevolmente inferiore. Infatti vengono avviati alla turbina, mescolati insieme, non solo i gas combusti, che hanno la stessa fatto ricorso a un tipo digeneratoredi gas privo di turbine: il cosiddetto generatore "a stantuffi liberi". Esso ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] degli appoggi, capitavano nel campo di lavoro. I nuovi criterî, insieme alla migliore conoscenza delle proprietà e dalla parte convenzionale, che comprende le turbine di propulsione, i generatoridi energia elettrica, il condensatore, il riduttore con ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] lungo descrivere. Altrettanto si dica per i varî tipi digeneratoridi gas e di gassometri dei quali si troverà cenno in altre voci. fatto che le combinazioni del carbonio presentano un insiemedi proprietà che gli altri elementi non posseggono o ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] fino ad allora sullo schermo, anche se, nel suo insieme, la t. conservava l'illusione di essere uno specchio neutrale, obiettivo, realistico. I due generi principali che hanno sorretto questa impostazione di fondo della t. inglese sono le news e i ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...