SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] Tale acqua riscaldata si trasforma in vapore in apposito generatore (caldaia). Il vapore secco e saturo alimenta le turbine principali per la propulsione e i macchinarî di bordo; il vapore umido, insieme a quello che ha lavorato nei macchinarî, viene ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] col nome di gru da fonderia (fig. 2).
Se i perni sui quali sono riportati gli sforzi che si generano nelle parti scorre il carrello dell'argano, o di due travi normali collegate alle due testate che formano insieme le guide per il carrello dell' ...
Leggi Tutto
PROCHOROV, Aleksandr Michajlovič
Fisico, nato ad Atherton, in Australia, l'11 luglio 1916. Trasferitosi in URSS dopo la rivoluzione, P. s'iscrisse nel 1934 alla facoltà di fisica e matematica dell'università [...] mondiale, si occupò di acceleratori di particelle (emissione di onde centimetriche di sincrotone) e di spettroscopia. Conseguito il dottorato nel 1951, iniziò, in collaborazione con N. G. Basov, una serie di ricerche sui generatori molecolari che si ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] figg. 442, 443, s.v. Macedonia): il significato allegorico dell'insieme, come entrata all'Ade, è apparso più intenso dopo la constatazione che si sostituisce però alla storia dei vari generi.
Nei concetti di arte decorativa, arte applicata e arte ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] costituita dall'insieme dei processi di riassorbimento (attività osteoclastica) e di neodeposizione che può essere prodotto in continuazione facendo passare aria attraverso un generatoredi rubidio-81 (81Ru). Il 81Ru può essere prodotto in maniera ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] gerarchicamente gli spazi circostanti; queste nuove aule di culto insieme con le nuove sedi del potere ricompongono fortificato a partire dall'Alto Medioevo, generando così un interessante fenomeno di bipolarismo urbano. La presenza del castrum ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] in ambito urbano (oltre che extraurbano), generatricidi luoghi di culto, mentre la rarefazione del tessuto abitativo la seconda città del Califfato, ancora illeggibile nel suo insieme, così come Urgenc (Kunja Urgenč in Turkmenistan), mentre ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] progressione, il trionfo del costituzionalismo liberale e di quello democratico: fenomeni generatoridi riflessi decisivi in tutti i rami del d'origine fin dall'epoca coloniale), l'insieme del sistema normativo, prodotto delle letture evolutive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] » Sinisgalli chiama a scrivere tecnologi e scienziati insieme a poeti e intellettuali come Giuseppe Ungaretti, Pasquale oggi», «ho bisogno di bere un po’» e così via. Ci sono i generatori automatici di messaggi in caso di terremoto e Arduino viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] . Inoltre, è necessario regolare i gruppi generatoridi caldo e freddo in modo da ottimizzare i consumi ed eventualmente attivare i gruppi di riserva. Tutto il funzionamento dev’essere monitorato, insieme agli altri sistemi automatici dell’edificio ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...