ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] di vetro, con impregnante termoindurente (epossidico o poliestere). Questo insieme rappresenta un sistema isolante a ottima resistenza alla temperatura, e viene usato per grosse macchine elettriche, in particolare per i grandi generatori ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] realizzati e sono in sempre più estesa applicazione vari sistemi di automazione di controllo del t. a., generalmente classificati secondo vari "livelli" e "generazioni". Tuttavia, in linea di principio, tutti i sistemi si basano su una stessa logica ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] ’ambiente e della disponibilità di risorse energetiche naturali. L’insieme degli effetti connessi a di soluzioni di produzione energetica ad alta efficienza. La configurazione dei sistemi digenerazionedi energia elettrica (basati sull’utilizzo di ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] 60 MW. La potenza termica generata corrispondente a questa potenza elettrica è di 231 MW.
Il reattore occupa in complesso uno spazio d'ingombro cilindrico del diametro e dell'altezza di circa m 1,80. Insieme col moderatore e refrigerante primario e ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] di cui rileva una forma non ben definita quale può risultare dall'insieme delle chiazze che spiccano sullo sfondo. Questo genere di operazioni di terra; talvolta questo schermo nebbioso fu usato dagli aeroplani, muniti di apparecchi generatoridi una ...
Leggi Tutto
MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] , per cui si attenua la pena: solamente in certi generidi reati tale mitigazione non ha luogo, sicché "fere in ma anche il dubbio e il mancato accertamento dell'età, insieme con ragionevoli presunzioni, si devono reputare equivalere alla scienza dell ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] ), nel cui cilindro, e precisamente nella camera opposta a quella di combustione, agisce il vapore generato da una caldaia di ricupero del calore dei gas di scarico, alimentata dall'acqua di raffreddamento ad alta temperatura (1700) e provvista anche ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] è quello relativo allo Zambesi sul quale è in costruzione l'impianto idroelettrico di Kariba (v., in questa App.) che utilizza un salto di 85 m, con 6 gruppi generatori della potenza di 100 MW ciascuno. L'impianto ha 6 pozzi forzati; la centrale è in ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemidi accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] fino a circa 60÷70 mm di acciaio; ciò è ottenibile con differenze di potenziale catodo-anodo di 400 kV. Per spessori maggiori (fino a 400 mm) si usano generatori tipo betatrone e sincrotrone che hanno tensioni di accelerazione di 15.000÷30.000 kV. Il ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] del gruppo, fABC, che governa il commutatore dei generatori del gruppo non abeliano SU(3). Un esempio semplice di gruppo non abeliano è fornito dall'insieme delle rotazioni nello spazio. Due rotazioni successive intorno a due assi arbitrariamente ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...