PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] e le raccoglie in un solo sistema: nel che è insieme la sua novità e la sua debolezza, perché le divergenze seconda. E qui il sistema di P. accoglie in sé anche elementi stoici, ché, in quanto principî generatori della realtà molteplice nella natura ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e operò in quel mare sino al 208, insieme con le navi di Pergamo. La spedizione di Scipione in Africa nel 204 fu scortata da 40 alla voce nave, si rileva l'importanza che per i generatoridi vapore ha avuto l'uso del combustibile liquido, che ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] tra i fasci, i fascetti e le fibre, formando col loro insieme l'armatura connettivale del muscolo
Rapporti fra i muscoli e i loro muscolare, perdono la capacità di contrarsi e acquistano invece la proprietà digenerare forti correnti elettriche.
D) ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] ricondotta per mezzo di un'altra rete di tubi al generatoredi vapore o direttamente oppure col sussidio, per es., di una pompa dalle stufe insieme con l'acqua di condensazione, si può anche inserire fra ciascuna di esse e la condotta di ritorno uno ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] tendenza, che è tipica di qualsiasi movimento politico, può generare, all'interno di uno Stato nazionale, di liberazione o di oppressione, di emancipazione o di conformismo, di solidarietà o di odio: ma può essere anche l'una e l'altra cosa insieme ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] viscosità allo stato fuso, un polimero capace digenerare cristalli liquidi termotropici (che presenta una bassa viscosità facendo combinare i prepolimeri lineari dei due monomeri insieme ai rispettivi agenti reticolanti, catalizzatori, ecc. Reazioni ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] e l'esercizio degli apparati motori e generatori e reelativi macchinarî ausiliarî, compresi gl'impianti anni della Scuola d'ingegneria navale di Genova o del Politecnico di Napoli, raggiungendo il grado di tenente insieme con la laurea. Dal 1904 ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] essere inseriti insieme, riescono a ridurre gli inquinanti, a spese però di un maggior consumo di carburante e di una minore di energia elettrica sono stati montati generatori a radioisotopi: il combustibile, sotto forma di sferette, era rivestito di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] di sistemi di recupero differito nei quali l'energia di frenatura viene accumulata in volani azionati da motori-generatori possono esplicare) al fine di raggiungere un governo interamente automatizzato della m. nel suo insieme (circolazione treni e ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] pareti laterali, il telaio e il tetto costituiscono un insieme unico e continuo: le pareti hanno una vera e di accumulatori, o da generatori elettrici. Si preferisce di norma impiantare il generatore sotto il telaio di ciascuna carrozza, il moto di ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...