onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] classica: II 284 d. Le o. elettromagnetiche costituiscono un insieme che, a parte la comune natura fisica, dà luogo complete che la grandezza d'o. subisce all'istante generico lungo un direzione di propagazione, per es. da un massimo o minimo relativo ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] fisica nucleare ha portato anche alla produzione di sorgenti radioattive artificiali, che insieme alle macchine radiogene (come, per es., tubi a raggi X, acceleratori di particelle, generatoridi onde elettromagnetiche e ultrasonore) costituiscono le ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] capire come le ricerche già svolte stessero agendo come nuclei generatoridi piani più ampi: «ho in gestazione una memoria sui caverne in poi, tutto differenziazione e, insieme, coordinazione di gruppi, di classi, di genti» (ibid., p. 266); in ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] dei due occhi sono raggruppate insieme all’interno di colonne, chiamate, per l’appunto, colonne di dominanza oculare. In seguito, evocati evento-correlati. L’onda p3, generata da una complessa rete di connessioni che collega i lobi frontali con la ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] canzone. Nel 1975 ricevette, a Milano, il premio Madonnina insieme con Sophia Loren. Era negli Stati Uniti e il premio e si rimediò con i generatori. Il successo fu enorme.
Nel 1978 le maxipellicce di Annabella vennero presentate a Leningrado ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] primo caso un bastone simile a quello di normale utilizzo per i non vedenti è dotato di alcuni generatori a raggi laser o a onde ultrasonore; stimolatore impiantato, comprendente il circuito di stimolazione e l'insieme degli elettrodi, e un'unità ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] probabilità, non è affatto ovvia e deve essere controllata caso per caso. La media di una generica quantità osservabile A(r1,…,rN) nell'insieme canonico è data dall'espressione
[5] 〈A〉T ≡ ∫A(r 1, ╝, rN)PT(r 1, ╝, rN)dr 1╝drN
mentre nella dinamica ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] artigianali le motivazioni economiche (necessità di mercato e insieme disponibilità delle materie e delle maestranze morti, generatoridi impurità; per ammorbidire le pelli, si usavano, per di più, sostanze di origine animale, come cervello di animali ...
Leggi Tutto
infinito
infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L’esempio più elementare è costituito [...] in maniera radicale dagli intuizionisti come L. Brouwer, che riteneva sensata solo l’accettazione della reiterazione indefinita di processi generatoridi un insieme. Il tentativo di salvare il più possibile dell’approccio cantoriano alla teoria degli ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] interfacce tra fasi fluide: III 264 c. ◆ [EMG] Generatoredi t.: uno dei due modelli ideali dei generatori elettrici (l'altro è il generatoredi corrente): → generatore. ◆ [CHF] Rendimento di t. di una cella elettrolitica: v. elettrochimica: II 277 b ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...