Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] ottenuto, per la possibilità digenerarlo in situ e per la facilità di mettere immediatamente in marcia la prima colonna, che opera a 6 bar, esce l’azoto liquido insieme a eventuali impurezze volatili come idrogeno ed elio, mentre dal basso esce ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] lati dell'orchestra per accogliere un maggior numero di spettatori, insieme all'innalzamento della scena alle spalle degli attori , come anche delle compagnie festaiole di studenti, letterati e borghesi. I generi spettacolari si allargarono con balli, ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] dell’autocreazione è la contestualità del divenire che genera l’essere. L’animismo, al contrario, è l’insieme delle illusorie credenze architettate dal cervello, che è la macchina miracolosa di homo sapiens. Il prodotto più importante dell’animismo ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazionidi reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] di tonnellate, con ulteriori risorse stimate di circa 15 Mt. Al tasso attuale digenerazione elettronucleare (2648 TWh nel 2004), con un consumo didi sfogo nella parte inferiore del contenitore a secco (dry-well) insieme a un sistema passivo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] con il tutto, a integrare il diverso al simile. Il politico prudente, che ha di mira il benessere dell’insieme, deve proporsi di promuovere tre generidi vincoli: quello degli animi, grazie all’impulso dato alle lettere, alle scienze, alla religione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] elettrico' poteva essere trasferito dal suo luogo digenerazione per il tramite di una linea conduttrice, a condizione che questa dimostrazioni di ottica e di meccanica; nel 1713, Francis Hauksbee il Giovane (1688-1763) teneva lezioni insieme al ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] e sono in genere insiemi infiniti di parole. L'idea di algoritmo viene così trasformata in quella di macchina di Turing che riconosce un le stime a priori sul numero dei generatori necessari per generarle o i calcoli delle serie i cui coefficienti ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] non sono cellule nervose ma epiteliali, modificate e capaci digenerare segnali elettrici come i neuroni. È importante sottolineare che nel mezzo interno. Il piacere sensuale e intellettuale insieme del mangiare, la creatività culinaria e la scienza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] che il tono differenza del primo ordine e uno dei toni primari non potevano essere insieme i fattori responsabili della generazionedi un tono differenza di secondo ordine ‒ come invece affermava Hällström ‒ perché la [2] non è più un tono primario ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] generatoredi forze richiama elementi di psicologia sociale; in particolare la carica di adrenalina rilasciata dalla pressione di la popolazione residente nonché alla specializzazione produttiva dell’insieme delle imprese» e dispone che entro 180 ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...