È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] che si sviluppò nel sec. XX. In questo insieme d'armonia spesso complicata, con combinazioni ora taglienti l'elemento (e quindi l'accordo) maggiore è costituito di sotto in su con la nota generatrice al grave, mentre l'elemento (e quindi l'accordo) ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] verticale. L'insieme ha l'effetto di uno specchio a paraboloide di rotazione.
Gli di propagazione di mezzi omogenei limitati. - Guide d'onda. - L'avvento di efficienti generatoridi microonde persistenti ha fatto diventare di attualità un tipo di ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] insufficiente, e quindi devono essere muniti di regolatore.
Nell'insieme delle operazioni che costituiscono la regolazione è una macchina eccitata in serie, dalle stesse correnti di utilizzazione. Queste generano, invece, un debole campo F1, diretto ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatoridi corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] fu fatta non più di grani, ma di polvere fina di perossido di manganese e di carbone pressati insieme, in modo da formare portatili più grandi di quelle tascabili (da automobili, da biciclette, da miniere) si usano generatori a pila; grande ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] le caratteristiche, al fine digenerare beni e servizi, che è appunto l'obiettivo di fondo delle biotecnologie (v. controllare quelle vie e, di conseguenza, per poter coordinare in maniera sincronizzata l'insieme delle vie che compongono il ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] uscirono dalle catene di montaggio di La Spezia). I carri ordinati non bastavano tuttavia a equipaggiare, insieme con gli definizione dell'Ariete (o C1), veicolo di seconda generazione e di discreto livello, del peso di 51 t e armato con un cannone ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] I2 = I²1 + I²2 + I²3, e i suoi autovalori, insieme con quelli di I2 [eguali a I (I +1)], fissano i singoli stati. Nella cosiddetta base canonica (I+, I-, I3) gli altri due operatori generatori sono rappresentati da due frecce parallele all'asse I3 e ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] 25 maggio 1784 dal ministro Malesherbes insieme con Robert, e quella eseguita da madame Thible di Lione, la prima donna aeronauta, Lana rispettivamente di mc. 240 e 180) e successivamente d'un pallone Alessandro Volta di seta, con generatoridi gas H ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] dunque necessità di ordine pratico a suggerire queste trasformazioni, insieme con altre di ordine estetico focolare all'ingresso nel camino. Il valore di K è approssimativamente 0,013 per generatoridi vapore fissi, alimentati con litantrace: è ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] così il tentativo di estrarre un quark da un adrone finisce con il generare altri adroni sempre privi di colore. A tende a zero mentre quella del ϱ non varia di molto e rimane finita.
L'insieme delle configurazioni del campo cromodinamico è molto più ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...