trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] si adottano esclusivamente t. immersi in olio, il quale funziona insieme da isolante e da refrigerante; per le potenze inferiori l’ secondari devono essere posti in cortocircuito. T. di potenza Denominazione generica con la quale sono indicati i t. ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] struttura interna assimilabile a un gas di particelle puntiforni (che vengono indicate genericamente come partoni). Tutti i risultati costituiscono l’insieme delle particelle che possono avere interazioni forti. La loro struttura in termini di q. e ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] simmetria costituiscono nel loro insieme gli elementi di simmetria.
È detta simmetria semplice quella generatadi volta in volta da un elemento di simmetria; simmetria composta quella generata dalla combinazione di elementi di simmetria semplice (per ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] . Ci si aspetta allora che, perturbando una linea di forza magnetica, questa cominci a vibrare insieme alle particelle del fluido che sono ‘incollate’ a essa. La velocità delle onde (trasversali) così generate deve essere
,
dove B2/μ è la tensione ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] .
Tecnica
In elettrotecnica collegamento in p., collegamento di più bipoli (condensatori, resistori, generatori ecc.), detto anche accoppiamento in p. o in derivazione, ottenuto riunendo insieme le estremità corrispondenti dei vari elementi, che in ...
Leggi Tutto
Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] , in un convertitore di frequenza, a radiosegnali non modulati di frequenza f0, generati da un oscillatore locale sia pure a scapito di una maggiore complessità dell’amplificatore a media frequenza, garantiscono, insieme a un adatto amplificatore a ...
Leggi Tutto
trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] di forza elettromotrice (f.e.m.), questi possono essere collegati tra loro in due modi per costituire un generatore t.: a) collegamento a stella (fig. 1A), se i tre inizi degli avvolgimenti dei singoli generatori sono collegati insieme per costituire ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] di distribuzione dell’energia elettrica (fig. A), per azionare generatoridi corrente elettrica (detti comunemente aerogeneratori).
La potenza di a superare i limiti di sicurezza, un traliccio di sostegno di tutto l’insieme per poter captare l’ ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] Brown Boveri è il tipo più originale digeneratoredi vapore che sia apparso in tempi recenti. Ispirato a concezioni nuove ha permesso di conciliare altissime produzioni di vapore per unità di superficie e rendimenti eccellenti. Ma bisogna rinunciare ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] estremamente deboli generati dalle correnti elettriche responsabili del funzionamento di tutti i tessuti biologici. Tecniche di enorme importanza sono la magnetocardiografia (MCG) e la magnetoencefalografia (MEG). Quest'ultima, insieme ad altre ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...