Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] di acqua potabile, un'apparecchiatura di comunicazione (con cuffie e microfoni per dare e ricevere messaggi) e un insiemedi sottoprodotto degli impianti digenerazione dell'energia. Un menu tipico di un astronauta è composto da: succo di frutta, uova ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] sua capacità digenerare profitti attraverso la pubblicità. Alcuni gestori hanno pensato di proporre insiemedi celle fotovoltaiche. Nei piccoli impianti il modulo standard più comune contiene 36 celle di silicio cristallino, copre una superficie di ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] persino religioso della cultura giapponese.
Interattività
Oosterhuis insieme a Watanabe è uno dei pochi architetti dedicati integralmente allo sviluppo di un’architettura di nuova generazione: un’architettura completamente diversa da quella del ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] digeneratoridi nuovi linguaggi che descrivono la struttura e definiscono le modalità di visualizzazione dei dati. Nelle ricerche umanistiche, ai linguaggi di delle relazioni spaziali tra oggetti o insiemidi oggetti. Per un’adeguata visualizzazione ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] ° sec., particolari aree del sistema nervoso sono in grado digenerare cellule neuronali per tutta la durata della vita (Eriksson, Perfilieva dei neuroni specchio non si attiva. L’insiemedi queste osservazioni indica l’importanza della relazione tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] 1977 e, a Terra, venne costruito il Deep space network, un insiemedi grandissime antenne sparse in tutto il mondo per seguire le sonde. la clorofilla, che genera caratteristiche bande di assorbimento spettrale. L'esplorazione di pianeti candidati, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] fissione nucleare. I reattori nucleari spaziali forniscono una sorgente di energia compatta, che genera molta più elettricità di quanta di solito ne producano grandi insiemidi celle solari. La propulsione nucleare è indispensabile per le astronavi ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insiemedi regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] , ovvero l'analisi dell'insieme, l'aspetto più rilevante di questo tipo di comparazione. La differenza fondamentale di obiettivi di generalizzazione: studi ateorici; studi interpretativi; studi generatoridi ipotesi (o teorie); studi di controllo di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] costituiti da materiali poco assorbenti normalmente si utilizzano generatoridi raggi X a media energia, oppure acceleratori dell'immagine tridimensionale solcata da un insiemedi bande chiare e scure (frange di interferenza), la cui configurazione è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] a un'ampia discussione sul concetto di 'corpo esteso' come insiemedi punti materiali.
Di questi problemi cominciò a occuparsi Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), esponente della generazione successiva, spinto anche dalle sue perplessità ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...