SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] fondamentale, lo stato di vuoto, usualmente denotato con ∣0
dove ∣p,r∣ denota un insiemedi autostati del quadri denotato con Mμν i generatori del gruppo di Lorentz, le cui componenti M0i generano trasformazioni di Lorentz infinitesime lungo l' ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] wave e alla loro direzione di propagazione. Si giunge quindi a un insiemedi equazioni di Snell valide in regime non momento può essere garantita, per es., in un esperimento digenerazionedi seconda armonica (v. oltre) quando le mutue direzioni dei ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] è un insiemedi tante subforniture. Da ciò nasce l'esigenza di un'attenta programmazione e di una puntuale gestione il motore principale è collegato direttamente a un generatoredi elettricità. Il sistema viene isolato con apposite sospensioni ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] che sono completi di tutto, e quelli che utilizzano un insiemedi apparecchiature integrate tra non è più il frutto di attriti tra dischi rotanti e rapporti numerici di figure disegnate, ma di algoritmi generatoridi numeri casuali. Il videopoker è ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] piuttosto basse: lo scopo è quello di delimitare l'area, ma insiemedi lasciare la massima evidenza al segnacolo principale generatoridi questa serie di tipi, soprattutto il concetto di "casa" del defunto, non in senso realistico, ma trascendente, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] negli atomi e nei nuclei. Al contrario, nel caso di un insiemedi bosoni identici, le particelle hanno la tendenza a occupare equazione di Schrödinger non esiste per sistemi con più di un elettrone, è necessario adottare vari generidi approssimazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] era conosciuta in Cina già in precedenza; nel 1300 era utilizzata insieme allo scandaglio (un semplice peso attaccato a una corda), alle generava cariche elettriche capaci di attirare o respingere fili e oggetti leggeri, digenerare scintille o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] Società ADriatica di Elettricità, La Centrale). Per es., ancora nel 1959, questo insiemedi imprese s’interrogava corso degli anni Trenta, di passare all’autoproduzione approfittando della disponibilità digeneratori diesel veloci, caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] molti l’analfabetismo è un deficit, ossia la mancanza di qualcosa considerato la norma. Questa visione si basa sul concetto di autonomia dell’alfabetizzazione come insiemedi competenze generiche universali che (come l’istruzione scolastica con il ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] particolare proprietà permette alle cellule nervose e muscolari digenerare impulsi elettrici che si propagano lungo le loro seguito di questa organizzazione strutturale, ciascun motoneurone è connesso con numerose fibre muscolari; l'insiemedi un ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...