Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] a questa definizione solo dopo aver precisato sia la nozione di spazio, sia quella di vicinanza tra punti se la loro differenza è un n-bordo. Hn(S) costituisce l’insieme delle classi di equivalenza. Pertanto, la successione [2] è esatta a Sn, se ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] grado di gerarchizzazione del r. stesso, la misura del quale può essere valutata attraverso la definizione (o anche viceversa). Stretti collegamenti intercorrono fra la nozione di r. e quella diinsieme parzialmente ordinato. Infatti, se in un r. R ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] a contatto. Tutti questi esempi mostrano la necessità di introdurre definizioni deboli di movimenti diinsiemi, che consentano di dare comunque un senso all'evoluzione anche dopo la comparsa di eventuali singolarità. Varie sono state le proposte in ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] assumono, come determinazione, un "elemento" di natura qualunque (per es.: una funzione, una curva, un insiemedi punti, ecc.) e che, quando questo assume il valore 0 in caso contrario. Dalla definizione stessa della v. c. dell'estrazione in blocco ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] L e che assumono agli estremi dell'intervallo didefinizione i valori h1 e h2 (corrispondenti alle insieme finito di numeri ce n'è sempre almeno uno più piccolo di tutti gli altri. Tuttavia ciò non è più necessariamente vero per insiemi infiniti di ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] la definizione del problema specifico in esame e dei sottoproblemi a esso connessi, nonché una metodologia didi aggregare in più di un modo un certo insiemedi unità, interverranno (anche con metodi propri: algoritmo di Kettelle) la tecniche di ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] "distanza" tra Tx e y viene variamente definita, ed un esempio didefinizione è contenuto nel noto criterio statistico dei minimi quadrati. Talvolta la definizione è probabilistica (modelli probabilistici o stocastici), come quando si suppone che ad ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] si dà il nome di bivettore di Poisson.
Questa è la definizione più generale, oggi conosciuta, di s. d. hamiltoniano. perturbazione del flusso di Hopf, che sarà descritto nel seguito. Si consideri la sfera tridimensionale S³ come l'insiemedi punti (z ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] premettere alcune definizioni che fanno parte della terminologia usata in tutti i trattati di p. l. Qualunque sistema di valori delle all'esterno, seno cioè utilizzati al di fuori dell'insiemedi attività che si considera.
Alcuni beni possono ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] degli automi. Si può dare una definizione formale (matematica) di un automa M. Esso è un sistema costituito da due insiemi A e Z di simboli d'ingresso (input) risposta d'uscita (output), più un insieme S di stati (interni). M diventa una struttura ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...