Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] Questo passo è considerato la prima documentazione del termine onomastica nell’accezione di «studio dei nomi di persona» (DELI), mentre come «insieme dei nomi propri di una lingua o di una regione» risulta attestato da Rajna (1888) e poi da Trauzzi ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] nella sua matrice settentrionale (e non solo), ma con aspetti peculiari, è l’uso sistematico dell’➔ articolo con i nomi di persona anche maschili (il Luigi; ➔ antroponimi; ► cognomi, articolo con i; ► nomi propri) o l’assenza dell’articolo con i nomi ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] e cataforiche di sentore aulico: anzidetto / predetto, summenzionato, infrascritto, ecc.
Dall’insieme dei analisi linguistica alla definizione del rapporto fra amministrazione e cittadino, in La comunicazione di interesse generale, a cura di G. Arena ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] una delle cause e insieme uno degli obiettivi principali della violenta reazione di stampo illuminista che si dire incarnata dalla figura e dall’opera di ➔ Giosuè Carducci e che ebbe forte influenza nella definizione dei programmi e dei metodi d’ ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] riportato il simbolo IPA, i corrispondenti grafemi impiegati nell’uso ortografico insieme all’esatta definizione articolatoria.
La fenomenologia delle occlusive nelle diverse varietà di italiano è vasta. Nel toscano centrale, le occlusive sorde e, in ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] intera comunità linguistica.
Ciò detto, una definizione precisa di modo di dire (e di espressione idiomatica) non è data né la carne, ecc.), ed è infatti ascrivibile all’insieme delle collocazioni.
Come si può intuire dagli esempi precedenti ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] una serie di fenomeni di giuntura che, singolarmente o nel loro insieme, concorrono a definire la presenza di un confine binocoli, ha trovato la donna (a; fig. 10) e fece in modo di trovare la donna che aveva i binocoli (b; fig. 11). La frase può ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] propria sussistenza e della rete di rapporti sociali. Queste caratteristiche escludono dalla definizionedi emigrante i turisti, la telematica mondiale), insieme alla maggiore facilità di spostamento, potrà comportare una più fitta rete di contatti e ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] denominazioni; la stretta coerenza del microsistema che si viene così a creare, tenuto insieme sia dalla rete dei rapporti semantici, sia dall’inserimento di ogni elemento in una serie paradigmatica omogenea (per es., cardiopatia fa parte della serie ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] e contribuisce in maggior misura a quelli semantici. In un composto come capostazione, il costituente capo determina il tratto nome di entità animata e individua il referente del composto come un capo (non una stazione). I composti in cui è possibile ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...