Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] di lemmatizzazione e definizione delle parole chiave del sapere volgarizzato» (Coletti 1993: 68).
Il volgare si è così dotato di a partire dal XIII secolo, ma di cui manca ancora un quadro d’insieme: il punto di partenza è ora fornito dai saggi ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] in una lingua corrisponde all’insieme dei verbi illocutivi dotati di uso performativo. Una volta che se io, guardi, ma le giuro, guardi, sulla mia vita, e su quella di mia figlia, che se io potessi parlare con mio marito, parlerei con mio marito, ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] termine accento può anche essere usato per indicare le peculiarità di ➔ pronuncia che identificano nel suo insieme una certa lingua, varietà di lingua o dialetto (si parla allora di accento straniero, accento milanese, ecc.).
L’accento si realizza ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] ho paura, io ho timore e non il desiderio di me, la paura di me, il timore di me.
La struttura argomentale proiettata da un nome d’ loro natura nominale infatti si adattano bene a ricorrere insieme a tutte le espressioni temporali che sono al tempo ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] biologia e la chimica esistono inoltre delle nomenclature, insiemidi termini chiusi destinati a coprire in modo sistematico o esteso di termini tecnici: per es., la definizionedi depressione in psicologia e il significato di «scoraggiamento anche ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] (o preposizionali) hanno la forma (preposizione) + nome + preposizione: a guisa di, a causa di, rispetto a ( ➔ preposizioni). Insieme a quelle congiuntive formano l’insieme delle «unità polirematiche grammaticali» (DISC 1997: XIV).
Che cosa, che so ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] governo di unità nazionale /
(Cresti 2000, vol. II: 234).
Negli ultimi trent’anni, data la sua natura insieme temporale le cose… io gliel’ho detto che la vita… gli ho detto, quel che di bello c’è nella vita è sempre un segreto… per me è stato così… ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] da risonanze supplementari e da forti antirisonanze, che producono un consistente indebolimento dei tracciati formantici, insieme a una maggiore larghezza di banda per la prima formante. Tuttavia, la nasalizzazione non colpisce tutte le vocali allo ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] del [discorso indiretto libero]: né, d’altra parte, sembra sufficiente mettere insieme i tratti rilevabili sui vari piani per avere un identikit completo – e omogeneo – di questo tipo di discorso» (Mortara Garavelli 1985: 105).
È da annoverare tra i ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] : «quando» (12) e «quand’ecco che, ed ecco che» (13):
(12) Di poco era di me la carne nuda,
ch’ella [«da quando»] mi fece intrar dentr’a quel muro (Dante infatti, due eventi che sono menzionati insieme come simultanei o vicini nel tempo sono ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...