BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] a Dialectica "; sullo stesso problema e anche sulla definizione della retorica e della grammatica, egli tornerà nell. XIV Ancora nel 1557-59 il B. era insieme col cardinale ritiratosi a Parma nel monastero di S. Giovanni dei Cassinesi; aveva ben ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] le ricerche confluite nella tesi di laurea del 1903 e si orientò verso la definizione della ‘logica del potenziamento preludio ad una nuova teoria del metodo sperimentale» e insieme del «principio del presente scientifico come armonia delle cognizioni ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] Methode, Verità e metodo, uscì solo nel 1960), Pareyson offrì all’ermeneutica contemporanea una definizione della nozione di interpretazione che merita di essere considerata come canonica. Interpretazione – scrive Pareyson – è un tal conoscere in cui ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] 1035, quando egli sottoscrisse insieme con altri sette testimoni un documento con il quale l'arcivescovo di Salerno Grimoaldo concesse a de febribus, G. riprende da Galeno sia la definizionedi "febbre" - "calor innaturalis praeter naturam cordis et ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] idea del materialismo storico nato per situazioni contingenti insieme con il materialismo dialettico, ma da questo propone la sua definizionedi filosofia come tecnica e combatte contro ogni forma di metafisicismo e di parzialità ideologica. Pur ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] eletti" della scuola purista del marchese B. Puoti insieme con Francesco De Sanctis e Stanislao Gatti, si "ervizione sulla necessità di porre a fondamento della filosofia la psicologia per poi passare all'ontologia e la definizione dei tre oggetti ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] degli "investiti"; il 28 maggio 1810 una lettera prefettizia lo incaricava di compilare un prospetto ragionato di tutti i monumenti esistenti nelle case religiose soppresse, insieme con un indice dei libri più pregevoli che vi esistevano.
Nel ...
Leggi Tutto
CECCONI, Angelo (pseudonimo Thomas Neal)
Carlo Coen
Nacque a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865. Ebbe un'educazione fortemente religiosa in collegi e seminari di Pistoia e Prato. Lo [...] non può fare a meno, che lo voglia o no, di dare un significato morale alla sua opera. Egli professerà dunque che poco contribuiscono alla definizione della sua personalità, il semplicismo e il bluffismo", insieme alla negazione totale della filosofia, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...