DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] il quotidiano Il Tempo. Si fece animatore, insieme ad altri intellettuali, di iniziative editoriali, presso gli editori Borla e terminale del pensiero razionalista. Ma la definizione sottesa di razionalismo non è quella tradizionale, legata ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] una filosofica e l'altra matematica, di quattro volumi ciascuna. L'opera nel suo insieme, ancorché più volte annunciata (in e quindi sulla definizione della libertà, sulle verità di fatto e di ragione, sul concetto di sostanza e sulla natura ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] G. hanno condotto a una migliore definizione delle etichette di "nominalismo" e di "agostinismo" tradizionalmente usate per caratterizzare elaborate dalla nostra mente astraendo da un certo insiemedi individui quei tratti che essi sembrano avere in ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] cognizione" e afferma che, per poter dare un'esatta definizionedi essa, è necessario stabilire l'esatto rapporto che corre sostanza è "l'insieme delle sensazioni possibili" (p. 428), che è, in altri termini, "quell'insiemedi fenomeni che si trovano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] che il D. descrive siano insieme ispirate a un valore d'uso e a un criterio di immutabilità: la tesi che la grammatica derivi dal "retto parlare", cioè dalla pratica viva, finisce col coincidere con la definizione delle forme grammaticali come leggi ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] in distici latini, quasi a confermare, insieme, la sua scienza di medico e la sua perizia di poeta (e si noti, a proposito, tradizione scolastica ed ampliando il campo della disputa alla stessa definizione del vero e del falso e del bene e del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] e l'armonia, lo ricordava come suo "onoratissimo precettore" insieme con Lombardi.
Secondo Facciolati, il M. assunse il primo sine dolore cum admiratione"), oltre a costituire un apparato didefinizioni per una poetica del comico, si apre a un' ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] 597-600.
Nel volumetto I valori eterni (Milano 1933), insieme con vari elementi della cultura e del costume contemporanei, criticò apprensioni che la definizione poteva suscitare tra gli israeliti e in altri gruppi di diversa origine etnica. ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] . Marselli, che annoverava S. Gatti, G. B. Ajello che insieme al D. insegnava clandestinamente l'hegelismo, lo stesso Marselli, P. Intorno alla definizione della logica, pubblitato nello stesso anno.
In esso ribadiva l'importanza di questa categoria ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] in cui gli opposti sono in reciproco rapporto di contrarietà, ma non di contraddittorietà; la definizione della gnoseologia e la sua dipartizione in nell'Università di Roma negli stessi anni del L.), nonché l'esplicito rigetto dell'insieme della sua ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...