OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] che si verificavano nel mercato (d. frizionale). Lo scambio (trade-off) introdotto dalla curva di Phillips tra inflazione e d. ha portato alla definizionedi tasso naturale di d., come quel tasso che garantirebbe la stabilità dei prezzi (o la non ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] umane ed ecosistemi, al fine di contribuire alla definizionedi modelli d'uso, detti sostenibili di argomenti che, prima di essere utilizzati come parti di un approccio sistemico, debbono essere conosciuti, per evitare che una visione d'insieme ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] volte ironica, a volte pensosa, contribuisce, insieme all'apporto di scrittori di etnie diverse, a rendere tutt'altro che dell'interpretazione dei dati archeologici è proseguita la definizione e l'analisi delle più importanti produzioni vascolari ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] , seppure lentamente, insieme al tasso di natalità (31,5ı nel 1990 contro 35,8ı nel 1978); il tasso di mortalità si mantiene basso di negoziati fra il M. e i due stati a partire dal 1990: essi hanno portato nell'agosto 1992 alla definizionedi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] politiche che arrivano a tradurre la volontà di quelli che vogliono vivere insieme.
Bibl.: C. Nembrini, Incontri con scrittori Lüthy usa il fotomontaggio nella ricerca di una propria identità dalla definizione sfuggente che, nonostante il mezzo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] islamica del Xinjiang Uygur, soprattutto dopo la conclusiva definizione dei confini di cui si è detto. La minoranza tibetana, comunque paesi caratterizzati da diversi stadi di sviluppo si muovono insieme come in una sorta di rincorsa, in cui quelli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] società e, dall'altro, la definizionedi un sistema di regole istituzionali atte a regolare il conflitto politico. Un programma, quindi, di chiari contenuti democratico-liberali che definiva i propri obiettivi insieme ai propri strumenti. In tal ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] la prima volta un riconoscimento ufficiale e una definizione topografica ben precisa delle conurbazioni. Questo Committee conto del fatto che la sterlina funge, insieme con il dollaro, da valuta di riserva (metà del commercio internazionale si svolge ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di artisti contemporanei, influenzando il mercato dell'arte e supplendo, insieme alla Galleria di Maçka, alla mancanza di alla formulazione di una metodologia urbanistica, comprendente sia la tutela dei nuclei antichi sia la definizionedi modelli ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Nelle liste di proscrizione si leggevano i nomi dei tre ex presidenti Kubitschek, Quadros e Goulart, insieme a quelli schematica definizionedi scuola sono S. de Camargo e F. Krajcberg.
Anche la tendenza a intendere l'operare artistico nei termini di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...