FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] Bisi) avrà poi ulteriori tangenze con l'attività di R. Lotze, nella sua veste di critico e pubblicista, in una polemica giornalistica relativa a questioni di ornato storico e alla definizione dello stile architettonico dell'arco dei Gavi a Verona ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Contuccio
Francesca Romana De'Angelis
Nacque a Montepulciano il 21 maggio 1688, da "Alemannun Contuccium Equitem S. Stephani et Juliam Egidiam lectissimam foeminam" (Mazzolari).
Nulla si conosce [...] va incontro al re insieme con i suoi sacerdoti, determinando un brusco mutamento nell'atteggiamento di Alessandro che si prostra ai poneva sulla scia di quel teatro drammatico a cui, secondo una celebre ed innovativa definizione data da Iacopo ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] di ventitré anni e non ancora addottorato aprì, sembra favorito dal Cotugno, una scuola privata. In questa scuola l'A. insegnò insieme A questo orientamento verso il galvanismo per una definizione scientifica dei processi vitali sembra, secondo il De ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] ", definizione non necessariamente determinante l'anno di nomina al Collegio degli ingegneri architetti di Milano 1600 venne delegato, insieme con Alessandro Bisnati ed Ercole Turati, a curare la prosecuzione dei lavori di canalizzazione dell'Adda, ...
Leggi Tutto
CITONATO (Citonatus)
Evandro Putzulu
Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] del papa Martino I, che nel 649 aveva condannato pubblicamente insieme con l'Ekthesis e il Typos, la dottrina e la politica padri ad accogliere tra di loro il presule cagliaritano e ad ammetterlo a sottoscrivere la definizione della fede uscita dal ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giorgio
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1385 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Addottoratosi all'Università [...] e sottoposto a processo per tradimento insieme con il collega. Il Bossi, di un medesimo lignaggio, stravolgendo l'originaria strategia di alleanze strette in ambito familiare, creando schieramenti compositi e trasversali, di difficile definizione ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] di sostituire all'inadeguato metodo terapeutico basato sul salasso l'altrettanto inadeguato metodo basato sui clisteri e sui purganti. L'argomento è ripreso, insieme morbo (e di qui la definizionedi "mal francese").
Il C. morì a Padova, di peste, nel ...
Leggi Tutto
DUCCI, Lorenzo
Simona Foà
Nacque probabilmente a Pistoia negli ultimi decenni del XVI secolo.
Della vita del D. non si conosce molto. Arrivò a Ferrara con il cardinale Giovan Francesco Biandrate di [...] la definizione e la catalogazione dei diversi tipi di nobili e di nobiltà, ed in appendice una sezione dedicata alle questioni di precedenza sul modo di scrivere e di considerare la storia: vi troviamo elaborato il concetto di "prudenza", insieme con ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo
Franca Angelini
Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] composti dal B. come esempio delle possibilità di una commedia insieme utile e dilettevole. Il fine dell' di rifarsi all'Odissea perché poema più "complicato" - secondo una definizione aristotelica (Poetica, cap. XXIV) - dell'Iliade' ricco cioè di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...