DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] aveva attraversato un grave momento di crisi artistica ed economica; insieme con l'impresa del teatro definizione data dal Martinotti: "cronista probo come pochi a lui coevi".
Opere: Per la Walkiria di R. Wagner, Torino 1891; I Maestri cantori di ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] degli "stuccatori e scultori adoperati per il Teatro Olimpico insieme con un maestro Bartolomeo, un maestro Iseppo, un ma tali notizie non sono confermate ed è anche oscura la definizionedi "altare degli Apostoli".
Fonti e Bibl.: Vicenza, Bibl. ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] in un atto notarile, mentre il 4 giugno 1547 insieme con il collega Zuan Pietro Silvio stimava tre quadri dipinti di santi a figura intera che risentono, nell'impostazione generale e nella definizione dei lineamenti femminili, delle creazioni di ...
Leggi Tutto
CECCONI, Angelo (pseudonimo Thomas Neal)
Carlo Coen
Nacque a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865. Ebbe un'educazione fortemente religiosa in collegi e seminari di Pistoia e Prato. Lo [...] non può fare a meno, che lo voglia o no, di dare un significato morale alla sua opera. Egli professerà dunque che poco contribuiscono alla definizione della sua personalità, il semplicismo e il bluffismo", insieme alla negazione totale della filosofia, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] di Monte di Vai in Lunigiana, che il marchese di Stepa aveva venduto a Filippo II padre dell'attuale re insieme al territorio di Aulla e Bibula: il D. avrebbe dovuto cercare di dell'Ordine di Malta, la definizione, conforme all'uso di altre corti, ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] , insieme con la certosa di Pavia, era allora il più attivo cantiere della Lombardia, alternando rattività di scultore a quella di decoratore la statua del Re Josia - di un vivo realismo nella definizione anatomica del corpo e nella caratterizzazione ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] ), e conterrebbero, fusi insieme, un fondo autentico del Boccaccio e ampi rimaneggiamenti ed aggiunte del Castellani. Se le cose stanno così, possiamo anche trarre dalle Esposizioni il terminus post quem per la definizione della data di nascita del C ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] congeries rerum", un insieme indefinito di nozioni, dove più che il filologo o l'erudito appare il curioso di letteratura antica.
Nel aut copulata cum re certa". Dopo questa prima definizione ne riferisce accuratamente l'uso cinquecentesco, passando ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] parte presenta un notevole interesse per la definizione dei peccati e per l'atteggiamento della Chiesa nei confronti di taluni problemi, come quello dell'usura, di alcune foime devozionali ecc. Un settore di questa terza parte è riservato ai vari ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] , impostato dal governo di Garibaldi, sistemando la piazza Pretoria insieme col Damiani e col di nuovo: sarà il figlio Emesto a compiere l'opera, mantenendo, del progetto paterno, il libero linguaggio neoclassico, strumentalizzato nella definizione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...