CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] sulla questione di Saluzzo.
Tre lunghi anni sarebbero tuttavia passati prima che si potesse giungere a una definizione della col pagare tutto insieme un tributo assai più alto di quello che dal primo decennio del Seicento, di pari passo con ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] costituì sempre per lui un punto di riferimento, perché sempre egli lo ebbe presente come "polo reale" e, insieme, come "polo negativo" della definizionedi "prima scuola" del De Sanctis. Ma sarebbe forse più giusto comprendere nella definizione ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] la Campania rimarranno ben saldi anche in seguito), dando - insieme con E. Sereni e R. Grieco - un rilevante protagonista nella definizione della politica economica del partito, animatore e responsabile del Centro studi di politica economica ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] echeggiano modi stilnovistici, trobadorici e popolari: di qui la definizionedi poesia "tardogotica" recentemente proposta (Wiese), insidia la compattezza dell'insieme con deviazioni capricciose, e una elementarità psicologica non di rado felice, ma ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] definizionedi una solida offerta o forse anche la revoca della pattuita restituzione dei beni. Scelse così di stabilirsi Senile XIV 1 a Francesco da Carrara (28 novembre 1373).
Tornato insieme con la figlia ad Arquà tra il febbraio e l’aprile del ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] fanno avanzare di molto il problema di una definizione della sua eresia. Ci si è provato il Raimondi (Gliscrupoli di un filologo che l'intera esposizione della Commedia sia andata perduta, insieme con altre opere, a Lione nel '67. Il Tiraboschi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di assedio permanente. Con la minaccia di cambiare residenza, B. IX impose infine, l'11 sett. 1391, una definizione entità sempre in preda a forze centrifughe, riunito ultimamente di nuovo insieme con la forza, a fatica, dall'Albornoz, presentava ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] sarebbero disciolti nella mole complessiva, favorendo la piena definizione dei ritmi strutturali. Questi ultimi sembravano davvero realizzare la nascita del libro, e insieme l'inaugurazione di una nuova attività di scrittore, è qui ricostruita con ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] alla direzione longitudinale e l'insieme risente di una particolare forma di compattezza: la riduzione delle cappelle 'Arcadia e l'impegno dell'Accademia di S. Luca nella formazione e nella definizione degli indirizzi architettonici. Non vi sono ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] ). Sempre nel 1906 si occupò di problemi della cultura, dandone una definizione orientata secondo un proprio ideale "taglio" e dall'altro affinamento dello stile. Il culmine di quest'arte e insieme il suo limite è forse da individuare in Inverno (in ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...