DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] , fig. 18).
Nel 1779 la richiesta del D., inoltrata insieme a P. Bardellino per sostituire G. Cestaro all'interno del gruppo lucentezza degli incarnati condensava un'intenzionalità didefinizione dei contorni ormai dichiaratamente neoclassica. Il ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] , a sua volta indeterminato, dato che la definizionedi "utili", data alle conseguenze della concezione, può ad un insiemedi contraddizioni nella prescrizione delle azioni da compiere. La posizione generale del C. sui temi di filosofia morale è ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] impieghi di capitale svolge la sua azione, la diminuzione di valore dei beni capitali tende a essere compensata da un insiemedi F. è l'analisi che egli compie, nella definizione del concetto di imposta "neutrale", dell'ipotesi tendente a collegare ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] le trovate comiche, il più delle volte veramente gustose, danno all'insiemedi questo lavoro un senso di scioltezza e di brio che gli permisero di tenere il campo per più di un secolo; ancora nell'Ottocento il Rasi pensava ad una possibile rìpresa ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] coloro che s'inchinano ad esse?": definizione che sarà ripetuta, con qualche variazione di forma, non disostanza, in Monarchia I clamare possum) per il glorioso popolo romano e per Cesare, insieme con colui che gridava per il principe del cielo: ' ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] a Parigi dal padre Candide Marin Mersenne ed è presentata, insieme ad un'epistola del C., ai dottori della Sorbona. Per poetica di T. C., in Rivista di estetica, IX (1964), pp. 361-400; G. Aquilecchia, In margine a una definizione della poesia di T. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] se stesso, perché dava al poeta, insieme al fastidio di una certa trivialità non evitata e di una popolarità basata su un fondamentale o, per usare una celebre definizione, come ultimo omerida, emerge il suo modo di sentire la storia che avvolgeva ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] opera della "scuola" di G.; e solo Longhi (1963) lo seppe apprezzare, proponendone la definizione più calzante di G. e bottega fisionomica della folta schiera degli astanti; aspetti che, insieme con la luminosità e con la brillantezza dei timbri ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Rusconi): il problema era quello di contemperare la struttura architettonica dell'insieme, per la quale il C. e Capitolino restava soggetta all'autorità del Canova. La definizione amministrativa da parte francese avvenne solo col decreto imperiale ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] dei partiti antifascisti, nella cui definizione il C. ebbe un notevole ruolo di mediazione politica e del quale Europa, l'analisi presentava situazioni simili: un confronto nell'insieme glorioso e fertile tra il liberalismo e le forze concorrenti, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...