DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] il presente o "concreto", o insiemedi "generico", o comune ad altre epoche, e di "specifico" e problernatico". (Opere, poi ebbero un'applicazione di primo piano, politico-teorica e innovativa per quell'epoca, nella definizione dei rapporto fra ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] -regia alla fine dell'estate del 1894, reduce da un'esperienza che gli aveva permesso di apprezzare pienamente l'architettura storica e insiemedi avvicinare le architetture nuove di C.F.A. Voysey, V. Horta, H. Vari de Velde, in cui germinava il seme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] racconti di contenuto amoroso sono appena dieci, e in due soli (I, 2; II, 2) figurano mariti beffati a cui conviene la definizionedi " L'insiemedi queste caratteristiche stilistiche consente di tracciare un'evoluzione nella produzione poetica di G ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] sua intima repressione di donna non liberata hanno prevalso, e Cosima, occasione mancata, risulta un insiemedi sublimazioni e a quella razza di puri narratori impegnati soltanto nel raccontare. È vero comunque che una definizione completa e ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] dell'Università di Messina 1946-47, ma 1954), e insieme una supplenza di filologia romanza di pietra), ricchi di riflessioni teoriche e metodologiche (problemi didefinizione, distinzione tra concetti legati alla dimensione urbanistica - la "città di ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] didefinizione dello spazio che si fa concreto e abitabile, mentre si colora e si arricchisce negli esterni di notazioni naturali e di giudizi, il diritto, la giustizia e l'equità": un insieme, dunque, "concettoso, ricco e complesso" (Castelnuovo, ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] come insieme che non può essere posto in corrispondenza biunivoca con una sua parte propria), la cui equivalenza risulterà dimostrabile solo ricorrendo all'"assioma della scelta". Di rilievo sono anche i suoi studi sulla teoria della definizione ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] , a Trieste, città cosmopolita e straordinario insiemedi microcosmi ricchi di fermenti politici, artistici e letterari.
Il Ettore Sottsass senior) una proposta progettuale per la definizione architettonica di via Roma, in antitesi a quella ufficiale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Petronio alla decorazione della cappella di S. Maria della Pace, insieme con Giacomo Francia, Biagio La pittura bolognese del Cinquecento: una ipotesi didefinizione, in Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di G. Venturi, II, Firenze 1999, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] sette maniere, nella celebre definizione data da Marco Boschini nella Breve instruzione, Peranda seguì le orme di Palma, ma «ebbe meno definite e il luminismo soffuso di questo insiemedi opere sono indizi di una maturità stilistica ormai raggiunta ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...