PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di guerra non si era ancora esteso a occidente) un insiemedi condizioni per il ristabilimento di una «pace giusta». Il tema didi vario genere, soprattutto gli esponenti di punta della teologia cattolica raccolti sotto la definizionedi ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Critica (20 maggio 1909), negando la possibilità didefinizione filosofica dell’umorismo come genere.
Fra gennaio e musicista, Maria Olinda Labroca: la coppia andò dapprima ad abitare insieme al padre Luigi, in via Pietralata, dove si era trasferito ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] della sua visione dello Stato, la condanna del parlamentarismo insieme con il favore per il suffragio universale.
La critica Consiglio di Stato, istituita da soli due anni e al centro, com'è noto, di importanti problemi didefinizione dell'assetto ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] suggestioni prodotte dalla Rivoluzione d'ottobre, con l'insiemedi nuove alternative che essa proponeva al movimento operaio, in quelli della "democrazia". Diede un apporto notevole alla definizione dell'art. 49 e al principio, ad esso connesso, ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] Cuccia aveva intanto avviato con Mattioli la definizionedi un progetto di banca per il credito industriale che, costituiva, unitamente alla forte progettualità ed alla visione diinsiemedi Cuccia, un vantaggio competitivo decisivo, che si andava ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] di un'idea di letteratura efficacemente sintetizzata in questo passo di un suo saggio intitolato appunto Laletteratura (sottotitolo Definizionedi un modo molto preciso e molto diffuso di vivere la fase immediatamente postunitaria, per un insiemedi ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] sono tutti europei o mediterranei); e, insieme, di illustrazione accattivante di quel moralismo didascalico che è la molla richiede nessun tipo di caratterizzazione psicologica e individuale, ma piuttosto una definizionedi funzione nel corpo del ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] la vecchia nozione di G-convergenza, tale definizione «consente, al variare dello spazio X, di inquadrare in modo n dimensioni, questo tipo di risultato viene generalmente enunciato dicendo che, tra tutti gli insiemidi uno spazio euclideo n- ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] compimento altre tre pale d'altare, cruciali nel processo didefinizionedi uno stile pienamente personale. In esse, i diversi punti nel 1780 (Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova, Genova 1780, p. 112), insieme, fra le altre ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] lavoro del C., osservando che pure nel "grande insiemedi particolari interessanti sui prezzi delle derrate, sullo stato della "Condizione politica" e della "Condizione morale". La definizionedi economia politica, che il C. fornisce in apertura, è ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...