IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] settentrionale, ragione per cui è invalso l'uso della definizionedi arte insulare (v. Insulare, Arte). L'arte che è un elegante saggio di Gotico early English; l'alzato comprende triforio e cleristorio combinati insieme, una soluzione derivante da ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] antica, o di restringere tale definizione solo ai casi di intenzionale e sistematico tentativo di recuperare l'arte insieme brandelli della loro tradizione dando vita a nuove opere di notevole livello, come nel caso del S. Salvatore in Chora di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] del manufatto antico e della piena dignità dell'insieme delle conoscenze, non confinabili nel limbo della pura ambigui nelle clausole di ammissione di un bene alla World Heritage List, e a proposito della cui definizione si è di recente acceso in ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] allo zio: tra gli altri, insieme con pochi schizzi, vari diplomi di Accademie italiane: di Perugia, di Genova, di Milano, di Venezia, di Firenze e di quella romana di S. Luca; inoltre i diplomi di socio onorario dell’Associazione artistica ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] 'ultima, a quanto pare, portata in Northumbria dai Celti, insieme alle croci lignee da preghiera o commemorative che, secondo Beda trapano, così come la delicatezza di esecuzione e la precisa definizione delle foglie cuoriformi e spiraliformi ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] definizionedi r. (= vaso per versare) è appropriata solo se riferita a vasi forniti di un particolare accorgimento tecnico, cioè un apposito foro di solo per quel che riguarda il complesso dei vasi nel suo insieme (Arch. Anz., 1928, p. 535, fig. 2; ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] graficismo di certo barocchetto florealistico, per la grande perizia di mestiere del F., per la perfetta definizione dei tutto rivestito con bugnato di granito rosso e lucido con basi e capitelli in bronzo. Nel suo insieme ... una delle migliori case ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] , ovvero ipostila, anche se tale definizione può essere rimessa in discussione per la presenza di edifici ipostili in area iranica già in : la moschea di Zavāra (1135-1136; Godard, 1936e, pp. 296-305) offre tra l'altro, insieme alla piccola moschea ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] del loro regno, per definizionedi carattere sovranazionale. La miniatura nell'Evangeliario di Ottone III (Monaco, dei poteri è chiaramente espressa dalle immagini. Sono raffigurati insieme sullo stesso oggetto il Panbasiléus Cristo e il basiléus ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] pilastri" e realizzò alcuni locali nella parrocchia di S. Alessandro (l'insieme fu distrutto nel 1944); l'anno successivo C. fu attratto anche dalla Iormulazione di alcune proposte per la definizione del luogo destinato alle memorie storiche ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...