Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] 'efficienza e all'indivisibilità di molti beni e servizi, alle economie di scala ed esterne, alla definizione del concetto di bene pubblico e al suo prezzo. Importante è il contributo fornito da un insieme assai variegato di tecnici che si occupano ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] filigrana a volute, fanno parte di un analogo insiemedi produzione tedesca proveniente dal monastero di St. Trudpert, vicino Friburgo , a livello liturgico, l'avvio di un articolato processo didefinizione tipologica dell'ostensorio, nesso causale, a ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] occorre attendere la produzione vascolare italiota, che presenta la n. insieme con miti greci. Degne di nota le navi da guerra sulla ceramica calena (vol. degli studî non esiste un tentativo didefinizione sistematica del copioso materiale. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] se non quelli della costituzione del peggiore kitsch. Ma si tratta poi di rappresentazioni o di esorcismi? Oppure di un complicato insiemedi svago e misticismo, di euforia del disastro e dell’oblio delle ragioni delle contraddizioni? O semplicemente ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] è concepita come diretta da una teoria attraverso un insiemedi precetti, la sola valutazione possibile dell'opera d'arte gruppi, partecipa della loro ‛politica', collabora alla definizione dei programmi e alla stesura dei manifesti, intraprende ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] 'estrema variabilità di situazioni, che pone problemi già a livello didefinizione, di cosa debba di molte città. Questi insediamenti sono la componente principale di quello che si è convenuto di chiamare 'settore abitativo informale': un insiemedi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] , ma anche tutti i loro potenziali sviluppi. I tipi, tanto di forme elementari quanto diinsiemi ricomposti, erano quindi moltiplicati attraverso la definizionedi una serie di varianti basate sulla decorazione e sulla forma generale, ma anche, come ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] della Genesi di Vienna. Il fatto singolare che questo insiemedi illustrazioni della vita di Giuseppe abbia di Enoch). Si può prevedere dallo studio comparato di questi cicli di illustrazioni di apocrifi un notevole contributo alla definizionedi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] che costituisce testimonianza materiale avente valore di civiltà. Tale definizione è stata recepita sia nel decreto di lavori eseguiti su monumenti e su siti archeologici protetti; l'insiemedi tali raccomandazioni è conosciuto anche come Carta di ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] .
Un terzo argomento da approfondire è l’idea di realtà. Per un aspetto essa non può configurarsi, secondo un’analisi di Vittorio Gregotti (2004), come un insiemedi fattori, di processi e di cose da assumere in toto come una premessa immutabile ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...