Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , illusoria elementarità), è quello che presenta maggiori difficoltà didefinizione e quindi, al tempo stesso, più si presta una volontà comune, i cui corpi informi sono tenuti insieme dalla voglia di essere uno e da un medesimo ritmo: entità nelle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a seguito di ciò solo Khattusha ospita il centro del potere, che più che un palazzo è un insiemedi edifici IX sec. a.C.), sia nella definizionedi uno schema planimetrico riconducibile a quello dei palazzi di Alalakh IV e Khattusha E, tra il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] diinsiemidi reimpiego insufficienti, sia mediante la realizzazione di pastiche come ad Aquisgrana, sia con l'esecuzione di variazioni 'aula di culto, nella definizionedi uno spazio privo di un punto focale, né liturgico, né celebrativo di una ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e delle microfaune. Pur configurandosi come un insiemedi operazioni di emergenza sullo scavo, il pronto intervento dovrebbe negativa e permetta di riprodurne la forma e le caratteristiche della superficie con un grado didefinizione elevato. Un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Didimo di Alessandria (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di testi di sette autori; nel X sec. questo insiemedi considerare del tutto infondata; a meno di non applicarle una definizionedi comodo, l'orologeria non può essere fatta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] centrale, in equilibrato rapporto con quell'insiemedi precetti, di regole e di consapevolezze circa la natura dell'uomo e rivoluzione si fondava, per un verso, sulla definizionedi tecniche e di convenzioni grafiche che utilizziamo ancora oggi, non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] loro ricchi e più istruiti protettori. Entrambe erano dedicate a Brunelleschi insieme a Donatello, a Ghiberti, a Luca Della Robbia (1400-1482 significa porre immediatamente un problema didefinizione. A quali generi di diagrammi, disegni o pitture si ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di fasto decorativo e insiemedi notevole densità narrativa, proprie di un manoscritto protogotico parigino di fosse in atto un recupero di alcuni aspetti dell'età carolingia. Lo Zackenstil trova la sua completa definizione in due codici databili fra ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] didefinizione nella "descrizione architettonica" (Gordion) o sottolinea gli elementi portanti come in una facciata di media piuttosto basse: lo scopo è quello di delimitare l'area, ma insiemedi lasciare la massima evidenza al segnacolo principale, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] montaggio. Il risultato finale sarà la definizionedi un modulo basilare e universale. Le analisi di tutti i moduli da coordinare troveranno che negli Stati Uniti. Esso consiste in un insiemedi piastre costruite l'una sull'altra che vengono sollevate ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...