Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] art. Pur non essendo la s.a. un insieme organico con una propria regolamentazione interna, si possono trovare dei la difficoltà di fissare l’area didefinizione del concetto street art, in quanto non risultante dal comune accordo di un gruppo ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ambito tedesco si poté assistere analogamente alla definizione, nel 1962, dell'immagine coordinata della compagnia soprattutto le installazioni video, le video sculture, presentano un insiemedi immagini simultanee, da vivere e agire più che da ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] l'idea di nazione, quell'idea che ha orientato il mondo negli ultimi due secoli.
Novecento e oltre
La 'cifra' della storiografia del N. è forse racchiudibile (con una scelta soggettiva e volutamente forzata) nell'insieme delle definizioni finora ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] reazione alla Modernità che sorgeva al suo stesso interno; definizione poi ripresa dallo statunitense D. Fitts nella sua riferimento all'opera di R. Rauschenberg −, una superficie orizzontale che può ricevere un vasto insiemedi immagini e segni ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] inoltre, la: d) se x e y sono elementi di I è x≤y o y≤x. Se, ad es., nell'insieme dei numeri naturali si definisce x≤y nel modo ordinario, tale insieme diviene semplicemente ordinato; se invece si pone per definizione x≤y quando e solo quando x è un ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] . II, ii, p. 13), fosse ''d'invenzione'' (l'artista è insieme ideatore ed esecutore del soggetto grafico) o ''di traduzione'' (l'artista traduce in linguaggio grafico il soggetto di un altro), la definizionedi g. d'a. nel senso odierno si è venuta ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] e questi autori, è una visione, nel suo insieme, pessimistica: dalla protesta contro il moralismo ipocrita nella sono concentrati sull'insula XIV con la definizionedi tre periodi costruttivi: livello di età pre-Budicca; post-Budicca fino all' ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insiemedi immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] e proprio programma politico è stato riconosciuto nell'eccezionale Virgilio vaticano, monumento del paganesimo nostalgico, secondo la definizionedi Pratesi (1985, p. 30), che mescola scene incorniciate nel testo a meno numerose i. a piena pagina ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , rispetto alle precedenti, un ulteriore passo verso la definizione del tipo della grande terma imperiale. Erroneamente identificate, 'esempio più completo e conservato, soprattutto come insieme, di una grande terma imperiale, secondo la concezione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] anche con quello alessandrino la cui definizione ci sfugge ogni volta che si crede di poterla afferrare), ma anche dalla oltre che delle solite anfore e di qualche oggetto minore, di un notevole insiemedi vetri: una bottiglia cilindrica con ansa, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...