FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] Saba, 1986, p. 216).
Da Roma il F., insieme con S. Siglienti, operò da anello di congiunzione con la Sardegna e con gli esuli antifascisti in del Pd'A, che in sostanza era una definizione del carattere socialista del partito.
I contenuti dell' ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] di Lerma, lo fece subito rinchiudere, insieme con il fratello Francesco che viaggiava con lui, nelle carceri di Castel Nuovo. Una breve inchiesta permise di 1634 il viceré ordinò all'Esguerra di procedere alla definizione del processo del C., che fu ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] negli avvenimenti politici di quegli anni. Secondo la definizione dei Varchi (II, p.587), "l'ufficio di questi arroti o il 17 dic. 1546 insieme a Bernardo di Andrea Carnesecchi, Iacopo di Chiarissimo de' Medici e Donato di Vincenzo Ridolfi. È vero ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] fu in primissima fila, capeggiando 600 uomini insieme al conte Jacopo Della Gherardesca di Montescudaio, detto il Paffetta, e al pisána ed ebbe certamente responsabilità anche nella definizione delle aspre vendette di parte (condanne a morte ed esili ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] preconsultive, ma consentiva di espletare un ruolo di primaria importanza nella definizione della politica marittima l'8 gennaio egli fu infatti eletto, insieme con Orsotto Giustinian, allora capitanio di Verona, oratore al re dei Romani Federico III ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] di Giustiniano alla linea politica proposta dal C. e dagli altri esuli era, peraltro, condizionata alla definizione 553 il V concilio ecumenico, il C., insieme con altri latini, cercò di convincere il pontefice a parteciparvi. Dopo lunghe difficoltà ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] a sede vacante. Dopo la morte di Adriano e l'elezione di Clemente VII, il C., sempre insieme con M. Casella, continuò la alcuna nota tipografica. Nel 1535 era stato a Massalombarda per una definizionedi confini. Nel 1543 e nel 1544 fu a Bologna per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] la prima volta al potere senza suo padre, Docibile (II) è menzionato insieme a lui. Verso la fine della sua vita associò anche il nipote di un'autorità specifica, la cui definizione dipendeva però solamente dal prestigio e dal rango personale di ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] intensa attività per comporre le contese tra il duca di Borgogna e il re di Francia, il B. fu suo rappresentante, ancora insieme con Gaspare di Montmajeur, al consiglio di Chinon presso il re di Francia Carlo VII. Fece anche parte dell'ambasceria ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] del paese, avevano una lunga strada da percorrere insieme; sul terreno politico si sottolineava l'importanza dell' quattro legislature successive. Di rilievo in questi anni il suo contributo alla definizione del Programma amministrativo socialista ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...