INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] . Il 19 luglio, di fronte alle notizie sempre più insistenti sulla controffensiva borbonica, presentò (insieme con i deputati V. della città. Sostenitore di tesi molto avanzate, l'I. si meritò da G. La Farina la definizionedi uomo "irritabile, ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] provvisoriamente il potere al fratello di questo, il patriarca di Grado Orso. Il F., insieme con gli altri responsabili della all'equilibrio e alla moderazione, tanto da fargli meritare la definizionedi "prudentissimus vir" (Origo, p. 140). La stessa ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] infatti, Guido si alleò con Tortona contro Genova, riuscì - insieme con alcuni "latrunculi" (secondo la definizione usata dall'annalista genovese) - a penetrare all'interno della cinta muraria di Gavi, da dove però fu cacciato dalle milizie al soldo ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] .
Mainardo (III) dopo la morte della prima moglie si era risposato con Diemut, insieme con la quale fondò il monastero di S. Paolo di Lavanttal. Fratelli di Diemut erano i duchi di Carinzia Enrico (IV, 1122-23) ed Engelberto (II, 1124-34). Come sua ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] di legge per la promulgazione di un codice militare autonomo, di un codice di procedura penale e di un ordinamento giudiziario militare, insieme al rafforzamento e alla definizione delle prerogative del capo di stato maggiore rispetto al governo ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] in Italia di Carlo IV e fece poi parte del ristretto gruppo di uomini che affiancò, insieme a 797-801; Id., La difesa della città. La definizione dell’identità urbana in tempo di guerra e in tempo di pace (Mantova, 1357-1397), in Città sotto assedio ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] Giulia, il modello della strada per la classe di potere: per un "congresso di re" - secondo quella che sarebbe stata la felicissima definizionedi madame de Staël). E in strada Nuovissima il D., insieme al fratello Agostino e al figlio Giacomo, fece ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] al ramo dei Dolfin stanziato a S. Canciano (sestiere di Cannaregio) e faceva quindi parte di una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, "de haut lignaje" secondo la definizione del cronista Martino da Canal (p. 266), trasferitasi in ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] politico o militare: la definizione degli accordi con il visconte di Narbona, realizzata da Alfonso di Gerba; infine all'assedio di Gaeta e nella battaglia navale di Ponza (1435), nel corso della quale era caduto prigioniero dei Genovesi, insieme ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] apprezzata dal governo cisalpino (malgrado la malevola definizionedi "ex-noble imbecile" di lui data dal Visconti in una nota di una rapida soluzione del problema italiano; il 2 dicembre il C. e il suo concittadino Lorenzo Mascheroni andarono insieme ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...