Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] attraverso una più esatta definizione delle mansioni e delle competenze di tutto il personale dei tribunali, di ogni ordine e grado mediante l'azione del cardinale vicario di Roma. Anche questo insiemedi disposizioni converge nel delineare una " ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] , sebbene siano molto diverse tra loro, propongono un insiemedi regole morali molto simili, riassumibili nella cosiddetta regola d 5° secolo a.C.) è impossibile giungere a una definizione del bene condivisa da tutti, perché ogni uomo considera buono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] studiato dalla logica ‒ nelle sue tre operazioni fondamentali della definizione, della divisione e dell'argomentazione ‒ era utile alla come il principio razionale di ogni produzione di oggetti, più che come insiemedi concrete conoscenze e dottrine ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] G. hanno condotto a una migliore definizione delle etichette di "nominalismo" e di "agostinismo" tradizionalmente usate per caratterizzare elaborate dalla nostra mente astraendo da un certo insiemedi individui quei tratti che essi sembrano avere in ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] criminologo non sono le stesse.
Un tentativo didefinizione e di tipologia
Nel linguaggio del Nuovo Testamento secta - cosa che significava rompere con un modello di Chiesa che era insieme 'multitudinista' e legata allo Stato. Gli anabattisti ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] ora tutto politico. Nel linguaggio di papa Fieschi l'espressione non indicava più solo un insiemedi diritti, ma si allargava papato trovarono nuove possibilità didefinizione. Nel momento di massimo sforzo nella costruzione di alleanze in funzione ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] primo, a prescindere dai domini ben demarcati della definizione della fede e dell'amministrazione dei sacramenti, atteneva personalità sfolgorante a dare coesione e forza a quest'insiemedi elementi di-sparati. Ed è stata senz'altro la politica della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] anni di esistenza, si definisce anche un corpus letterario fondato su un insiemedi nozioni comuni ' in una prospettiva ontologica, ma in quanto 'non avente' la caratterizzazione o definizione del 'c'è'. Dunque il 'non c'è', in primo luogo, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizionedi magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] delle definizioni e delle classificazioni proposte dai maghi naturali, come se la questione fosse quella di stabilire degli enti, corpi celesti e demoni compresi. E dunque l’insiemedi tutte le azioni che avvengono in natura può essere designato da ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] e si concretò nel disegno di una Carta del diritto ossia in una definizione dei principi generali del diritto risposte da dare a questo insiemedi interrogativi che si pone – come è stato osservato – «la chiave di lettura principale per la ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...