trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] ancora a G; b) l’inversa di una qualsiasi t. di G è ancora una t. di G. Si osservi, confrontando tale definizione con quella di gruppo (➔), che si sono omesse due proprietà: quella associativa, che nel caso di un insiemedi t. è sempre valida, e l ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] , il seno dell’angolo θ tra il p. [1] e una retta r di parametri direttori l, m, n è dato da
Specificazioni della nozione di piano
P. affine (o p. di incidenza affine)
Ogni insiemedi elementi A, B, C, …, detti punti del p. affine, nel quale siano ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ben condizionato). Più precisamente, se d e d* rappresentano due insiemidi dati, δd=d*−d la loro differenza, u e u* quantistica. Infatti, dopo essere passata attraverso una fase didefinizione concettuale, che ha ridisegnato il volto della chimica, ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] tecnologia delle i. è la traduzione italiana di information technology, utilizzata comunemente per indicare l’insiemedi tutte le tecnologie relative allo hardware dei computer, al software, alla creazione di reti e in genere a tutto ciò che ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] quasi continue anche illimitate in un insieme, che può essere limitato o no. Nel caso più semplice di una funzione quasi continua y=f(x) di una variabile reale x, definita in un intervallo (a, b) (fig. 3), la definizione si può dare come segue: per ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] del classico polinomio di Alexander. Gli assiomi per VK(t) sono una conseguenza del metodo didefinizione originale usato da insieme due cavi (n. piano, n. inglese o del pescatore, n. vaccaio o di tonneggio, n. di matafione, n. di scotta, o gruppo di ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] d’elementi di i. per cm2 di superficie determina quantitativamente il grado di risoluzione cioè la definizione della trasmissione. insiemedi caratteristiche è il prodotto di un orizzonte storico limitato alle civiltà religiose basate sul culto di ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] resse a lungo alle critiche, anche perché si costruirono subito insiemi non misurabili in questa accezione. Dopo un tentativo di perfezionamento dovuto a E. Borel, si giunse infine alla definizionedi H. Lebesgue (1902), la quale si impose subito dal ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] il rapporto di queste due potenze è, per definizione, il rendimento propulsivo η dell’e.:
,
il rendimento è solamente funzione di γ poiché circuitazione e un insiemedi vortici che ne tappezza la superficie; poiché la pala è di lunghezza finita, ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] dalla definizione formale che viene oggi data. Basterà dire che, molto prima che fossero introdotti in forma matematica, i processi stocastici non erano definiti ma solamente descritti assegnando un insiemedi distribuzioni opportunamente ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...