supporto
suppòrto [Der. del fr. support, dal lat. supportare "sopportare, reggere", comp. di sub- "sotto" e portare "portare"] [LSF] Che serve per reggere qualcosa, concret. o figuratamente. ◆ [FTC] [...] , o nei due versi, s. bilaterale), che va adeguatamente equilibrata. ◆ [ANM] S. di una funzione: è il più piccolo sottinsieme chiuso contenuto nell'insiemedidefinizione, al di fuori del quale la funzione s'annulla identicamente. ◆ [PRB] S ...
Leggi Tutto
locale
locale [agg. Der. del lat. localis, da locus "luogo"] [LSF] (a) Che è proprio di un determinato luogo, inteso come parte di un tutto più esteso, in contrapp. a generale, globale (proprietà l., [...] l., ecc.) ◆ [ANM] [ALG] In contrapp. a globale e in grande, di proprietà o nozioni valide non per tutto l'insiemedidefinizione dell'ente considerato, equivalente all'espressione in un opportuno intorno, in piccolo e simili. ◆ [MCC] Coordinate ...
Leggi Tutto
limitato
limitato [agg. Der. del part. pass. limitatus "circoscritto, ristretto entro certi limiti" del lat. limitare, da limes -itis "limite"] [ANM] Funzione l.: nozione analoga a quella diinsieme [...] dice l., e in partic. l. superiormente o inferiormente in un insieme A contenuto nel suo insiemedidefinizione, quando risulti l., in partic. l. superiormente o inferiormente, l'insieme dei valori assunti dalla funzione allorché P descrive A. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
Lebesgue Henry-Leon
Lebesgue 〈lëbèg〉 Henry-Léon [STF] (Beauvais 1875 - Parigi 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Poitiers e poi di Parigi; socio straniero dei Lincei (1925). ◆ [ANM] Decomposizione [...] ha derivata finita per tutti i valori della variabile indipendente eccettuati quelli appartenenti a un sottoinsieme a misura nulla dell'insiemedidefinizione (v. anche misura e integrazione: IV 4 c). ◆ [ANM] Teorema sulla convergenza dominata ...
Leggi Tutto
discontinuo
discontìnuo [Der. di dis- e continuo, "non continuo"] [ANM] Funzione d.: funzione f tale che in qualche punto x₀ del suo insiemedidefinizione (punto di discontinuità) l'uguaglianza limx→x⁰f(x)= [...] f non è definita in x₀ si ha una discontinuità eliminabile (fig. 1); (b) se si ha limx→x-⁰f(x)€limx→x+0 f(x) si ha una discontinuità di salto o di prima specie; (c) infine, se si ha limx→x⁰f(x)=±∞ oppure tale limite non esiste si ha una discontinuità ...
Leggi Tutto
quasi continuo
quasi contìnuo [agg.] [ANM] Funzione q.: lo stesso che funzione continua quasi ovunque, cioè funzione continua in tutti i punti del suo insiemedidefinizione, salvo che in un sottoinsieme [...] di punti, costituenti un sottoinsieme di misura nulla. ...
Leggi Tutto
massimante
massimante [agg. Part. pres. di massimare "rendere massimo", da massimo] [ALG] Punto m. (o massimante s.m.): un punto dell'insiemedidefinizionedi una funzione per il quale la funzione assuma [...] un valore massimo (assoluto o relativo) ...
Leggi Tutto
Insiemedi procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema.
Informatica
Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] definizione delle espressioni ‘giuste’ avviene mediante una relazione di derivabilità. Si distinguono due tipi fondamentali di c.: i c. logistici e i c. naturali o sistemi di deduzione naturale.
C. logistico È un sistema che consta di: a) un insieme ...
Leggi Tutto
Insiemedi linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] di contenimento della spesa pubblica, ha portato alla definizione e alla progressiva applicazione di un piano pluriennale di un insiemedi punti, nodi, collegati da un insiemedi archi.
Tecniche reticolari
Costituiscono un insiemedi metodi ...
Leggi Tutto
insiemeinsième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizionedi G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] a ogni i. T di S associa un valore di y. Tale definizione, che rientra nella definizione generale di funzione, contiene casi l’i. unione dei due insiemi A e B; (b) l’intersezione (o interferenza o, con termine in disuso, prodotto) di A e B, che è ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...