La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] di tali variabili, in modo che tutta l'evoluzione del sistema possa essere determinata univocamente con la sola conoscenza degli ingressi. Questa definizione una ricchezza di risultati che, insieme alla disponibilità di mezzi di calcolo elettronico ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] S. Shapley per la definizione dell’indice di potere che porta il suo nome e da Kenneth Arrow per il suo celeberrimo teorema di impossibilità.
Un problema di contrattazione, secondo Nash, può essere descritto da un insieme compatto convesso C del ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] se il numero è negativo) di A, che sono insieme le perdite (o le vincite) di B:
In alcuni g. un di notevole importanza nei processi di sviluppo di molte specie animali, ma appare di difficile definizione, in quanto consiste in una combinazione di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] misura perfetto, per la semplice ragione che non disponiamo di una vera definizione della fecondità.
Il numero dei matrimoni o dei nuovi coniugati può essere rapportato all'insieme della popolazione, oppure al numero delle persone in età matrimoniale ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] di Darboux e Cartan. In ciascun punto p, sia L(M)p l'insiemedi tutti i riferimenti, cioè di tutte le basi di vari fasci. Un fascio S su M assegna, per definizione, a ciascun sottoinsieme aperto U di M un gruppo abeliano o, più in generale, un modulo ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] la vecchia nozione di G-convergenza, tale definizione «consente, al variare dello spazio X, di inquadrare in modo n dimensioni, questo tipo di risultato viene generalmente enunciato dicendo che, tra tutti gli insiemidi uno spazio euclideo n- ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] 698 d. ◆ [FAF] M. scientifico: l'insiemedi norme, direttive e convenzioni seguite nell'impostazione e nella conduzione consentire alla ragione umana la conoscenza, la definizione e la trattazione di enti e principi universali con le loro ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] 0, se ri ≥ 0 per ogni i = 1, ..., m. Dato un divisore D, l'insiemedi tutte le funzioni razionali f tali che (f) + D ≥ 0 è chiaramente uno spazio vettoriale, denotato è naturale ricercare una definizionedi varietà algebrica che sia indipendente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] canoni della matematica cinese, sono descritti un insiemedi dieci termini per tali potenze (il primo di essi è yi, l'ultimo è zai) dei granai e delle opere civili e della definizione degli standard di misura per il grano. Come abbiamo ricordato, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] entra in vigore la seguente nuova definizione: la durata del secondo, unità di misura del tempo (detto anche 'secondo di tempo atomico' o 'secondo atomico , risulta che deriva da un insiemedi circostanze non particolarmente significative, alle quali ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...