L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] solo al confine di parola (➔ sandhi) e, insieme all’➔assimilazione e al ➔ raddoppiamento sintattico, fa parte della cosiddetta fonologia di giuntura (➔ fonetica sintattica). La cancellazione della vocale atona finale si attua per fluidificare la ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] iniziali di altre parole che, insieme, formano una denominazione o una frase (sono sigle SLI per Società di uˈiːl], RAI o Rai [ˈraːi]), ma compaiono costantemente sigle di nuova coniazione, spesso legate a settori specifici, le cui grafia e pronuncia ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] narrazioni letterarie (come in 18), nelle narrazioni obiettive o nei racconti personali privi di ancoraggio deittico, il passato remoto (insieme ad altri tempi perfettivi come passato prossimo e presente perfettivo; ➔ presente) codifica sequenze ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] , sono dette semplici. Esiste, accanto ad esse, un insieme piuttosto ampio di formazioni con gradi diversi di complessità, ma funzionalmente paragonabili agli operatori di coordinazione appena analizzati, sullo statuto delle quali non vi è, tuttavia ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] quanto cambiamento della comprensione semantica di una o più parole, intendendo per comprensione l’insieme dei tratti o caratteri in base a processi di focalizzazione cognitiva.
Analoga, ma più complessa, la definizionedi metonimia che propone il ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] » nel 1971 in contrapposizione alla politica di Amintore Fanfani.
Nella definizione da cui si è preso l’avvio es., in affermazioni come «i padroni ci mettono insieme a migliaia, a centinaia di migliaia, a milioni, per sfruttare il nostro lavoro ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] suo contenuto, che è pertinente per la definizione del tipo di relazione tra principale e subordinata: temporale, causale marcata da un punto o punto e virgola) o a inizio assoluto di testo, per segnare il passaggio ad altro argomento o per rinviare ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] la trasmissione dei prestiti è avvenuta, in situazioni di ‘contatto culturale’, fondamentalmente per via scritta. Tale condizione, insieme all’indebolimento delle capacità di assimilazione della lingua contemporanea, ha progressivamente accentuato la ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] e lama del witz e gavettone del lazzo e voi giochi di parole e nuvole nel nonsense e tu, amica dei comici, sola 2.4.1): può costituire un intero turno dialogico, magari insieme a un segnale discorsivo (Bazzanella 1995; ➔ segnali discorsivi) come ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] maggiore differenza, per es., tra i due fonemi italiani /n/ di nave e /ɲ/ di gnomo, di quanta ce ne sia tra /n/ e un suo allofono [ŋ] laterale, come accade anche a Gorizia, Trieste e nel Trentino: insieme [inˈzjɛme] (Coletti et al. 1992: 213). Nello ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...