La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ‒ secondo la definizionedi un osservatore contemporaneo ‒ un'attività "empirica […], priva di norme rigide e del tempo condotte secondo i metodi elaborati a Bergen, insieme al proliferare di viaggi aerei, in automobile e attraverso gli oceani, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] G. L. Clubb. Il prologo costituisce, insieme a quello della Carbonaria, chein pratica è il medesimol il più importante documento della poetica teatrale dei Della Porta. Nonostante la definizionedi "scherzi della sua fanciullezza", il prologo difende ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] dei primi filosofi in generale, e di Talete in particolare – un pensatore di cui già al tempo di Aristotele non era sopravvissuto nessuno scritto – Aristotele enuncia la seguente definizionedi principio elementare, indicando chiaramente che essa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] con cui scienziati e governi di diverse nazioni lavorano insieme, in quanto normalmente si preferisce di fisica delle particelle: la costante associazione, nelle opinioni di molti, del nucleare con la produzione di armi danneggiava la sua definizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] realizzazione di un importante centro accademico in Siberia, nei pressi di Novosibirsk.
Nel momento in cui la definizionedi ' soprattutto dai paesi in via di sviluppo, la possibilità di lavorare insieme, nella speranza di combattere in questo modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e della tecnologia e, in particolare, alla definizionedi un terreno d'incontro tra scienza, tecnologia e di vetro creati da Schott nei sistemi di obiettivi apocromatici di Abbe che, insieme ai nuovi oculari compensatori e a proiezione, sempre di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] di esperimenti con idrogeno a 190 atm raffreddato insieme a una miscela di ossigeno e azoto; espandendo il gas a 40 atm, egli notò la presenza di quindi nella definizionedi due velocità. La prima si riferiva all'usuale velocità di compressione, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] i quali l'Illuminismo nel suo insieme coincideva con un periodo di follie, d'illusioni e di vani entusiasmi a cui era allo stato libero. Nel 1753, operando all'interno di questa definizione della chimica, nell'articolo Chymie dell'Encyclopédie Venel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] perfezionamento del metodo. I fonotelemetristi, insieme ai cartografi, trasformarono la pratica dell K. Bjerknes (1862-1951) elaborò il concetto e la definizionedi 'fronte meteorologico'. Il comandante del servizio meteorologico della Marina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] problemi che avrebbero dovuto impegnare le successive generazioni di scienziati. Fra i molti contributi di Sauveur si annoverano: l'invenzione di metodi precisi per determinare la frequenza; la definizione dei limiti dell'udito umano; la creazione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...