Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] si trova quindi in una situazione di eccesso di domanda. La definizionedi eccesso di domanda di lavoro utilizzata da Weitzman è si può chiamare neokeynesiana, vale a dire, un insiemedi politiche monetarie e fiscali che mantengono il totale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] diritto (ius) che si possiede a buon titolo su di esso in quanto oggetto economico e politico insieme. Questa definizione complessa della produttività del denaro, in definitiva connessa all’attività di chi lo fa circolare e al fatto che tale attività ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] quindi costituito da un insiemedi merci. In questa accezione, il concetto di sovrappiù viene a trovarsi saggio di accumulazione (che corrisponde al saggio di crescita dell'economia se il rapporto capitale-reddito è costante), abbiamo per definizione ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] le carte, conducendo a una situazione di difficile definizione. La trama delle nuove forme spaziali maggiore influenza, nel contesto più generale di quell'insiemedi fenomeni che hanno fatto parlare di un 'nuovo spirito del capitalismo': ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] macroeconomico piuttosto che un problema strutturale, sebbene ovviamente manchi un insiemedidefinizioni universalmente accettato.
7. La stagnazione come processo di invecchiamento economico
Secondo alcuni, l'analisi macroeconomica può essere estesa ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] 'ultima, insieme al Limousin, costituisce un'eccezione anche in termini demografici, contando un numero di abitanti notevolmente tentativo di classificazione, didefinizionedi categorie, di ricostruzione di modelli rischia di risultare artificioso ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] un'azione 'altamente speculativa'. Dal punto di vista logico - della definizione dell'aspettativa - non c'è differenza costruire una strategia finanziaria - cioè un insiemedi azioni di acquisto e di vendita - che produce un profitto certo qualsiasi ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] di analisi. Formalmente, una distribuzione del reddito consiste in un insiemedi numeri, ciascuno dei quali rappresenta il reddito di Un esempio di soglia di povertà relativa è quella adottata dall'Unione Europea come definizione operativa del ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] è una definizione indipendente da quella marxiana di economia classica. Marshall ci teneva a sottolineare la continuità di una tradizione razionali se esse obbediscono a un certo insiemedi regole formali (transitività, completezza, principio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Essi mostrarono che la società civile è proprio quell’insiemedi regole e di istituzioni che fa sì che la natura ambivalente di ascendenza aristotelica, e cioè che il fatto di essere «animale con bisogni» è altrettanto importante alla definizionedi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...