ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizionedi artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Come ha sottolineato il Congresso di Stoccolma del 1968, è ormai necessaria una definizione europea dello statuto dell' insiemedi condizioni culturali, economiche e istituzionali, essenzialmente fondate sulle libertà di iniziativa economica e di ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] altri settori dell'impresa, la teoria moderna ne propone una definizione in termini estremamente generali; in un importante manuale tedesco dove 'teoria' non significa più un insiemedi ipotesi empiricamente verificabili per la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] definizionedi una domanda di settore, identificata da livelli di prezzo e determinazione di quote di mercato, quale sintesi tra le aspettative di la politica industriale è vista come un insiemedi scelte indirizzate a realizzare le condizioni del ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] un ibrido fra banche e mercato. La sua definizione, ormai canonica, è originate to distribute (OTD). Le banche originano i crediti, ma, invece di tenerli all’attivo dei propri bilanci, li cedono, insieme ai rischi connessi e alle garanzie offerte dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] che si deve la prima sistematica definizionedi bene comune dal punto di vista economico (Bazzichi 2010).
Da in Sturzo 2009, p. 158).
Due insiemidi circostanze hanno favorito la ripresa recente della categoria di fraternità. Il primo ha a che ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] nel corso della sessione di bilancio. Il bilancio pubblico rimane tuttavia un insiemedi documenti assai complesso, tanto la pena raccogliere qui di seguito le più importanti definizioni convenzionali.
La contabilità di Stato è la disciplina ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] i fondi di "moneta oziosa" (secondo la definizionedi D. Patinkin), essi influiscono sul flusso netto di credito. numeri', così che il rischio relativo a un insiemedi diversi progetti di investimenti rischiosi è inferiore a quello derivante dall' ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di adottare politiche di equità retributiva e di ottenere una legittimazione dal basso dell'autorità.
Barnard anticipa in tal modo un insiemedidefinizionedi Knight), ma nel senso che prende le decisioni strategiche (secondo la definizionedi ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] necessità di eliminare le discrepanze tra stime discordanti delle risorse e degli impieghi.Per definizione, i prima volta, infatti, un ente statistico nazionale compie un insiemedi sforzi coordinati per catturare l'entità della sommersione nei suoi ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] per indicare la 'formula' italiana vincente.
La stessa definizione etimologica del made in Italy deriva dall'affezione dei buyers più un patrimonio e un contributo di idee e non solo un insiemedi prodotti di imprese d'avanguardia.
A ricordarci questa ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...