Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] di oro; libertà di movimento internazionale di oro e di capitali) sono già state indicate nella definizioneinsieme hanno infatti assorbito, nel 1993, più del 70% della domanda di quel comparto.Importante, anche se in declino, la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di fatto dei privati; essa si tramuta in autonomia contrattuale e diventa arbitrio, come è, per definizione, 1 ss.), insieme all'ulteriore compito - particolarmente accentuato dalle carte costituzionali più recenti - di coordinare le esigenze ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] di scambio. Esamineremo di seguito le principali teorie del valore di scambio e le innumerevoli definizioni della nozione di prezzo c; il secondo settore produce la merce 2, cioè l'insieme dei beni-salario dei lavoratori. Come in Ricardo, sia i ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] l'unica merce che ha insieme valore d'uso e capacità di valorizzazione è la forza lavoro. Di questa merce, che costituisce l tali valori non sono in alcun modo necessari né per la definizione né per la comprensione né per la determinazione dei prezzi ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] definizionedi 'industria' che si ritiene preferibile adottare. "Quanto più larga sarà la definizione che daremo di che, nel breve periodo, porta le imprese nel loro insieme a occupare un certo numero di lavoratori. Se Z è il valore delle vendite e N ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] 1920⁸, p. 523).
La seconda è la definizionedi quasi-rendita: "Ciò che è giustamente considerato come di una singola tecnica, si ha progresso tecnologico quando migliora l'efficienza di tutta l'economia in cui operano molte tecniche e il cui insieme ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] giugno 1998. Questa data segna la nascita della BCE che, insieme alle banche centrali degli altri paesi dell'UE, costituisce il Comunità e a titolo di 'cooperazione politica', come istanza suprema nella definizione dell'indirizzo programmatico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] fornire un'immagine d'insieme, è possibile fare riferimento a diversi indici al fine di identificare quali siano i realtà la definizionedi piccola e media impresa non è univoca. È comunque possibile partire dalla definizione offerta direttamente ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] : a) paga base contrattuale; b) superminimo aziendale (che insieme al punto sub a costituisce la paga base aziendale); c) al risparmio di tempo e per la ripetitività del lavoro, l'eventualità di errori di calcolo nella definizione degli standard ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] gli obiettivi da perseguire. Una più precisa definizionedi tali obiettivi avvenne con l'Accordo di Aiuto Reciproco (Mutual Aid Agreement) firmato
Le teorie del regionalismo hanno costituito, insieme al funzionalismo, una delle premesse concettuali ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...