La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] è in breve la somma di tutti i dati dell'attività umana e insieme la somma di tutte le relazioni intercorrenti tra della d. e la definizione stessa della rete sono conseguenti alla definizione dei profili di utenza di gruppo o individuali. Ciascun ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] intollerabile in quanto, quasi per definizione, il senso ultimo di tali esperienze è quello di mettere in discussione la visione del di costi di attivazione può decidere di concentrare tutto il suo consumo su un insieme limitato di alternative o di ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] (UE) si sta dotando anch'essa di provvedimenti tesi a fornire una definizione del fenomeno e a prevedere misure efficaci, il quale ha previsto la formazione di gruppi di studio congiunti insieme alle istituzioni di nazioni come Cina, Brasile, Russia ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] qualitativa (com'è invece nel caso della definizionedi q. della v.). Infine, lo stile di vita si riferisce alle modalità con cui ovvero da altre forme di acquisizione di redditi. Il welfare state, attraverso l'insieme delle sue articolate e ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] dalla Morgan Guaranty Trust Co. di New York nel suo World Financial Markets, l'area censita è più ampia e comprende, oltre ai 10 paesi indicati, il Libano, le Bahamas e Singapore.
Esiste anche una definizione "netta" della dimensione dell'euromercato ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] annullarsi nel 1966 alla fine del terzo piano!
Nel 1958-1959, incaricato dalle Nazioni Unite, insieme a Read e Coldwell, di una missione di ‛valutazione' di questo movimento, io insistevo sul fatto che esso non intaccava le strutture che maggiormente ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] sagacia teorica. Fondandosi sulla nozione di equità della tassazione di John Stuart Mill, e sulla definizione psicologica di reddito e di capitale di Irving Fisher, l'E. dava una definizionedi reddito imponibile coincidente con la parte ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] a sostituirla con altro sistema tributario: anche perché, insieme ai vecchi tartassati, coloro che avrebbero dovuto ingrossare conseguenza di abbandonare ogni prospettiva di una unitaria definizione delle forme di prelievo e di manifestare ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] keynesiani. A ben vedere, però, esse perseguivano, insieme a obiettivi keynesiani, anche altri obiettivi. In alcuni Stato e l'economia si pongono quindi tre ordini di problemi: 1) la definizione dei compiti che deve perseguire lo Stato (per esempio ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] esiste una definizione universalmente accettata e atemporale di assicurazione. Dall'angolo visuale di discipline in grado di realizzare la solvibilità 'dinamica' dell'impresa. Il 'margine di solvibilità' rappresenta, insieme al 'fondo di garanzia' ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...