RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] programmi). L'interpretazione estensiva della definizionedi ''ambito locale'' contenuta nella sentenza dei servizi Televideo, pari a 8760 ore (8784 nel 1992). L'insieme della programmazione nazionale si è così ripartita sulle tre reti: Raiuno 8500 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] già redattore insieme a K. Rifbjerg di Vindrosen. La predilezione di Sorensen per il fantastico e la sua ricerca di una realtà psicologica attuato attraverso la definizionedi nuclei specifici − devoluti a predisporre la ristrutturazione di sia pur ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] spettavano insieme poteri esterni d'indirizzo e poteri di ordine interno, bilanciati da un direttore generale in posizione di coadiutore esclude, al momento, la definizione legislativa di circostanziati obiettivi di espansione della rete e del ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] di una macchina da presa conservando la stessa luminosità e definizione dei migliori obiettivi a lunghezza focale fissa.
Trasfocatori di d'inquadrature prevedendo che in fase di montaggio sarà agevole combinarle insieme dopo aver scelto le più ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] rilasciati dall'università si articolano su tre livelli (diploma, laurea, dottorato di ricerca), in un quadro di maggiore autonomia delle università nella definizione degli insegnamenti, mentre la determinazione dei diplomi universitari e dei diplomi ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] con provvedimento 'tampone', la definizione delle controversie ancora aperte mediante il pagamento, entro il 31 luglio 1997, di 500.000 lire per le ne dà regolarmente conoscenza al pubblico insieme alla giurisprudenza più significativa. Oltre a ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] innovazione come quello commerciale. La ricerca didefinizioni sempre più analitiche e articolate di formule distributive, come premessa alla definizionedi parametri di pianificazione ad hoc, è forse il tema di maggiore importanza a cui si applica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] una definizione critica di parte iugoslava, il "socialismo dei managers", che introduceva nuovi fattori di differenziazione riabilitò Rajk e altre 190 vittime del regime di Rákosi, che fu espulso dal partito insieme con Gerö e altri 17 esponenti dell' ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Ricerche espressive molto diverse portarono così alla definizionedi una vera scuola di architettura contemporanea del M., basata su di Tetouan (con gruppi di stanze articolate intorno a giardini e cortili), e l'Hotel Būmān Dādis, che insieme alla ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] di valore d'uso e valore di scambio è stato abbandonato come affatto empirico e dell'utilità si è voluto dare una definizione dai cattolici - di rinnovare il compromesso tra scienza e morale, e di concepire un valore che fosse insieme economico ed ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...