Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] , un intero archivio testuale, riassuntivo nel suo insiemedi molta parte della cultura economica medievale, ma soprattutto il credito
L’accumulo ‘enciclopedico’ didefinizioni contrattuali e di pareri giuridici finalizzati a rintracciare soluzioni ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] 'insiemedi relazioni, valori, comportamenti, conoscenze, attività associative designato con l'espressione 'capitale sociale' (social capital), il quale è ormai diventato la vera risorsa scarsa nelle società avanzate (per una storia e definizione ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] fenomeni del medesimo tipo, ma talora didefinizione particolarmente difficile (corrispondentemente, anche la terminologia Un altro indicatore utilizzato insieme al VAN e al rapporto costo/benefici attualizzati è il saggio di rendimento interno, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] come la definizionedi capitale lì fornita (espressa in termini di anticipazioni alla produzione di economia sociologica). Ma che rischia, dall’altra, di risultare tautologico, laddove – invece che nella forma scientifica di un determinato insiemedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] sia possibile dedurre la teoria della probabilità da una definizione operativa (direttamente collegata con il problema della valutazione relazione logica fra una proposizione conclusiva e un insiemedi proposizioni che si riferiscono all’evidenza: i ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] la possibilità di influire sulla sua politica e sulla sua gestione.
Per quanto concerne le quasi-società, la definizione riportata nello riguardano i redditi da lavoro e da capitale insieme, di cui si è detto nel capitolo precedente.Il secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] di Doria di riconoscere i presupposti empirici della conoscenza e della condotta, ma insiemedi ricondurre quei presupposti a criteri di coincidente con la definizione sintattica di termini primitivi, assiomi e regole esplicite di inferenza. A questo ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] ISTAT, 1960).
Criteri e metodi di rilevazione dei bilanci di famiglia
Unità e campo di rilevazione
L'unità di rilevazione è la famiglia, definita come l'insiemedi persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] ribadisce il giudizio già espresso nel 1827 nelle Definizioni in economia politica, secondo il quale l’apprezzabile e l’introduzione della comunione dei beni, diventa un insiemedi «zotiche assurdità visionarie da sfogarsi nelle case dei pazzi» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] valore storico dei contributi teorici sulla definizionedi interesse dal 13° sec. sono quelle di Amleto Spicciani (1977, pp. 17 per un comune guadagno, per un comune lavoro, un insiemedi persone per le quali il valore del denaro deve essere certo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...