FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] e l'incaricato veneziano F. Pesaro dall'altra, al fine di giungere ad una definizione dei rispettivi confini.
Per questa ragione il F. fu anche 1533 la Signoria decideva di inviare nella sede prescelta, cioè Trento, il F., insieme con Matteo Avogadro ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] nella posizione giuridica del defunto, piuttosto che come trasferimento di beni, con un rovesciamento completo della "communis opinio" dottrinale, che ritroviamo anche nella definizione del coniuge usufruttuario come erede e non come legatario e ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] distingue dall'agire in genere? Reputa insufficiente una definizionedi amministrazione solo negativa (sarebbe come se un geografo definisse anche, insieme con filosofi (tra cui N. Bobbio), una ricerca, incompiuta, sulle tecniche di motivazione delle ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] di Aristotele e mostra la sua sensibilità linguistica preoccupandosi di trovare il giusto vocabolo italiano per ogni definizione 1553, p. 91) dedicò al C. un carme, insieme a Bernardino Manetta, mentre un giureconsulto pisano, Benedetto Maschiano, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] potenzialmente riferibile a servizi di contenuto patrimoniale.
Il G., insieme con S. Scoca, fu autore di un Codice delle leggi di non tener conto dell'impossibilità di coordinare concetti economici e concetti giuridici circa la definizione dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] 1216 papa Onorio III gli ordinò di provvedere insieme con altri al sostentamento del vescovo di Bobbio, in esilio per aver difeso honesta persona", definizione che può essere considerata come il suo migliore epitaffio.
Al di là della partecipazione ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] afferma F. Bussi, che lo chiama peraltro "Pietro Godio di Faenza", riprendendo una definizione errata - tra le altre corrette - che si legge nel nella chiesa romana di S. Agnese in Agone e per la quale lo stesso G. prima di morire, insieme con un non ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] l'indipendenza della Sicilia.
Il 9 dic. 1943, insieme con altri ex parlamentari siciliani, sottoscrisse un appello al della commissione paritetica per la definizione delle norme attuative del trasferimento di attribuzioni dallo Stato alla Regione. ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] pubblico revisore Natale Dalle Laste, sostenne che la sua definizionedi Chiesa era tratta nientemeno che dal Catechismo romano e Biblioteca universitaria di Padova: insieme con Simone Stratico si adoperò per acquisire i libri di Giambattista Morgagni ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] 14 dic. 1933, entrata in vigore il 1° genn. 1934 insieme con le convenzioni internazionali. Il B. vi svolge sia un ampio fornirebbe- è questo il filo conduttore di tutto il volume - la definizione dell'imprenditore e dell'impresa commerciale, perché ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...