COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] 9 marzo 1393, ricevette, insieme con il fratello Marino. alcuni feudi nell'isola di Ischia che erano appartenuti al gastaldo le parti in lotta e svolse quindi un ruolo importante nella definizione della pace che fu conclusa il 28 luglio.
Nel 1409 il ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] degli "investiti"; il 28 maggio 1810 una lettera prefettizia lo incaricava di compilare un prospetto ragionato di tutti i monumenti esistenti nelle case religiose soppresse, insieme con un indice dei libri più pregevoli che vi esistevano.
Nel ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] alla forma clinica da lui descritta (malattia di Patella).
L’occasione per la definizionedi queste sue ricerche fu quella del III degli studi di Siena, Annuario accademico 1901-1902, Siena 1902, p. 61).
Volendo dare uno sguardo d’insieme della sua ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] . Croce in S. Francesco a Terni, nonché dalla definizionedi "aretino" datane da G. Vasari (1568) di cui fu allievo.
Nel dicembre del 1541 il F. tre pareti e la volta con un insieme ricco ed articolato di scomparti ad affresco e sculture in stucco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] intabulate da F. (ibid. 1964), F. può senz'altro essere annoverato, insieme con F. Spinacino, J. Dalza e V. Capirola, tra le figure ricercari: è quanto sottolinea F. con la specifica definizionedi "Recercari li quali servono a le frottole secondo l ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] di poesia, cerca di darne una definizione, di fornire precetti sullo stile e sul modo di accordare insieme vari manoscritti dello zio, riuscì a distribuire la materia in due libri, cui ne aggiunse un terzo, da lui compilato, sugli uomini illustri di ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] , fu inviato a Savona, dove risiedeva Pio VII, insieme col cardinal "rosso" Bayanne, in attesa della seconda della Congregazione.
"Uomo di libro ma non di negozio, giustamente sospetto di debolezza" secondo la nota definizione del Pacca, il B ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] direttore, incarico che mantenne fino al pensionamento. Insieme a questo, l’Istituto di studi superiori gli affidò nel 1894 l’incarico di vicedirettore del museo degli strumenti antichi di fisica e di astronomia, che si trovava nello stesso edificio ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] Milano a Bologna.
Nel novembre 1362 Bernabò lo inviò, insieme a Gualdisio Loveselli, che gli sarà compagno in diverse missioni per la definizione delle controversie e all'inizio di febbraio vediamo il C. battersi contro la proposta di un ritorno ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] ratio" di ispirazione aristotelica, per le quali se la monarchia è per definizione governo di uno solo pontefice e lo combatterono furono tutti, come lo Svevo, sterminati insieme alla loro progenie. Il testo dei Libellus, conservato a Parigi, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...