BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] prima dell'agosto 1864 venne fissato il criterio definitivo di raccogliere insieme varie proposizioni già condannate da Pio IX in precedenti più tardi, all'inizio di maggio, tentò di far trionfare uno schema didefinizione più ristretto, che ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] di Ferrara ipoteticamente datata 1490 (Modena, Bibl. Estense, Mss. Ital. 429 = a.H.5.3), andò distrutta da un incendio nel 1532, insieme architettonica, ma anche per l'impatto didefinizione urbanistica. La grande struttura si evidenzia rispetto ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] di una sistemazione concettuale del campo di lavoro dell'etnomusicologo, è doveroso ricordare un suo importante contributo per la definizionedi F. agli studi etnomusicologici non fu, nell'insieme, di grosso rilievo, perché ancora legato ad un quadro ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] una prima definizionedi che cosa si debba intendere per ‘religione’ nel suo doppio significato di culto, rito e cerimonia compiuta per adorare il vero Dio dando testimonianza della propria fede, e diinsiemedi persone che scelgono di rifiutare i ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] chiare le motivazioni della fuga, probabilmente dovute a un insiemedi cause personali e politiche: alla stretta repressiva per un cristiana di Emilio Comba, incentrati sulla definizione del cristianesimo come religione personale e sulla necessità di ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] frequentò e dipinse la campagna intorno a Staggia, nel Chianti senese, insieme con Serafino De Tivoli, i fratelli Carlo e Andrea Markò (figli modo dei lavori migliori il catalogo - ancora in corso didefinizione - del pittore.
Dal 1855 al 1865 il G. ...
Leggi Tutto
CATERINO (Catarino)
Francesca D'Arcais
Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] perduta) della chiesa di S. Agnese a Venezia. Nel 1372 firma e data insieme con Donato la Incoronazione della Querini-Stampalia di Venezia. Nel 1386 mondo figurativo e di Paolo e di Lorenzo.
Un tentativo didefinizione cronologica dell'opera di C. è ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] cognizione" e afferma che, per poter dare un'esatta definizionedi essa, è necessario stabilire l'esatto rapporto che corre sostanza è "l'insieme delle sensazioni possibili" (p. 428), che è, in altri termini, "quell'insiemedi fenomeni che si trovano ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Da principio ciò avvenne in clima di accordo: insieme, Giacomo Colonna e Benedetto condussero le trattative di pace fra Roma e Viterbo ( spunto dalla definizione che Innocenzo IV aveva dato del papa, come "iudex omnium", giudice ordinario di tutti i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] deformano i rapporti dimensionali tra i gruppi di figure. Proprio la definizione prospettica dello sfondo, che non connette ma argomento deve aver avuto il fuoruscito fiorentino Luigi Alamanni, che insieme con Guillaume Budé e con Lazare de Baïf fu in ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...