ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] un insiemedi punti interni o di contorno che, a loro volta, sono punti di infinito per di altri autori; Sui gruppi di corrispondenza (2,2) sopra una curva algebrica, in Annali di Matem. VI (1928-29), pp.86-112: viene data la definizionedi gruppo di ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] produzione scientifica del F. ricalca gli interessi - ancora in via didefinizione - al quali si è ora fatto cenno. Ad alcuni interventi alla cultura italiana nel suo insieme un contributo complessivamente di grande rilievo, non meno significativo ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] il consorzio agrario e silos per il grano: un insiemedi architetture tese a interpretare l’immagine della città produttiva dei abitazioni, fungono da supporto a un edilizia di grande rilevanza nella definizione del carattere della Roma che in quegli ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] che si rivelò assai feconda.
Un primo insiemedi ricerche fu dedicato alla teoria dei gruppi di analisi ricerche di carattere geometrico, si può dire che l'inizio di questo filone è rappresentato dalla nota Definizione proiettivo-differenziale di ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] cui traduceva il concetto di management inteso come insiemedi tecniche e prescrizioni di gestione e amministrazione di azienda presupponeva la definizionedi un sistema produttivo che, nella fase di maturità del capitalismo, tendeva a comporsi di ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] di Pio IX, salutò il suo avvento al soglio pontificio con un'ode che G. Capponi fece stampare a Firenze nel 1847 e presentare al papa. Nell'ottobre 1847, insieme criterio didefinizione della dignità umana.
Eletto deputato di Sant'Angelo di Lodi ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] tutt’altro che compresso dalla tutela centralistica, era dotato di un insiemedi competenze, tra cui non solo la gestione dei beni di una sistematica concepita secondo canoni leibniziani, centrati su un ordine logico e rigoroso nella definizione, ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] altrettanti sparsi nell'opera.
Il punto di partenza del L. è dato dalle definizionidi universitas nel campo sapienziale del diritto comune le formalità legali. Si tratta di una formulazione adatta a quell'insiemedi villaggi che costituiva, anche ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] 13 ag. 1919, insieme con il colonnello M. Gabba, capo della missione militare incaricata di favorire la penetrazione economica campo delle relazioni con la Russia bolscevica, ancora in via didefinizione, non lo permisero.
Il 20 giugno 1923 il F. ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] spinsero, insieme ad altri membri, ad abbandonare l’iniziativa pisana e a dar vita a Livorno a un’Accademia omonima di cui egli dall’intendenza di Sanità di Marsiglia a intervenire in merito a una disputa medica sui criteri didefinizione della febbre ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...