COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] studio dell'architettura minore insieme a Bernard Rudofsky, un giovane architetto viennese di origine polacca, formatosi alla scuola di E. Mendelsohn. La concorrere alla definizionedi un programma edilizio razionale nell'ambito di corrette scelte ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] 1969, e Id., L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano 1966).
Il F., insieme con altri interventisti tra cui gli ingegneri di riferimento. Successivamente il F. si occupò soprattutto di idrologia applicata, contribuendo alla definizione ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] classe di medicina, e dal novembre successivo frequentò nell'università torinese, insieme a quelli medici, i corsi di fisica di G. come concetto metodico mediante il quale può darsi una definizione generale della patogenesi: "Hacc: pioprietas [l' ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] ", dà una nuova definizione del cosiddetto "autorizzamento", svaluta il concetto estetico di "genio" e lo gruppo di rime sacre in onore di S. Caterina de' Vegri, che più tardi insieme con altre di tal genere raccoglierà in volume con il titolo di ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] di qualche importanza.
Nelle sue liriche di questi anni si precisava intanto un ulteriore approfondimento della linea decadente, con la definizionedi via, il gusto della rappresentazione plastica insieme alla connaturata incertezza lessicale. In ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] da qui alla sua superstite e, come si è detto, scarsa attività.
Insieme con il Macchietti il C., che fin dal 1563 risulta consigliere dell' manieristiche per cercare una classica definizionedi corpi dinamicamente eppur naturalisticamente articolati ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] . Interessanti inoltre per l'accurata definizione dei tratti somatici sono alcune teste di personaggi illustri in S. Maria terribile di quegli anni: un S. Bartolomeo e una Morte incoronata, un po' stridenti con la visione serena dell'insieme (le ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] pittorica veneziana e veneta, per una più puntuale definizione della sua individualità, attraverso l'esame comparativo dei architetture (pala del duomo di Conegliano), ma quando esce all'aperto la sua pittura è poesia e musica insieme; il colore si ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] probabilmente nella stamperia del Giolito in qualità di correttore o di consulente editoriale (venne incaricato di mettere insieme una silloge di poeti contemporanei); dopp di che, nel 1545, il conte Collatino di Collalto lo chiamò nella sua casa ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] Milano si diramò nelle principali città dell'Alta Italia, di cui poi l'A. fu direttore insieme con G. Bontadini e D. Del Bo. quando testi teatrali dell'A. concepiti in obbedienza alla definizionedi drammaturgia come "luogo dove si dispongono e si ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...