GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] infatti le funzioni di archivista, cancelliere e sorvegliante del Comitato provvisorio (insieme con il vice- di parte democratica. Più significativa ai fini della definizione del suo profilo politico-civile fu l'integrazione nell'élite cittadina, di ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] esatta ubicazione di questo intervento è di difficile definizione a causa delle cattive condizioni di conservazione degli affreschi a quelli di Pavia. Anche per questo ciclo esistono alcuni disegni preparatori (Meijer) che, insieme con quelli relativi ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] sistematica degli istituti, che, muovendo dalla definizionedi concetti e categorie giuridiche, era completata da ). Nel 1889 per volontà regia il F. fu chiamato a dirigere insieme con L. Palma e L. Cossa gli studi giuridici del principe ereditario ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] ne iniziò lo scavo. Incaricato da papa Pio IX di provvedere insieme con padre Marchi all'allestimento del Museo cristiano lateranense, " delle "cripte storiche" del cimitero di Callisto ed alla definizione dei "limiti delle sue aree primitive". ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] di elaborare una legislazione fascista: l'indomani fu chiamato a far parte del Direttorio, e da questo nominato, insieme e nella definizione del Patto di Acciaio, come espressione della ferma volontà del governo di condurre l'esplicazione ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] .Edito a Padova nel 1483 insieme ad uno scritto di Ioannes de Liveris (Hain, 2753), fu nuovamente stampato a Venezia nel 1540. In questo scritto il B. muove dalla definizionedi "algorismus" di Giovanni di Holywood ("ars numerandi vel introductio ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] l’accordo, cercò di imporre la sua autorità anche su Roma e sul suo territorio, fu inviato insieme a un ambasciatore la definizione degli interessi e dei diritti reciproci di Romani e Longobardi nei territori restituiti e nelle zone di frontiera, ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] nell'università di Torino nel 1916, il D., oltre ad attendere alla pubblicazione di ricerche dedicate, ad esempio, alla definizione degli ", ma si sarebbe "cercato di riconnettere e di fondere insieme vari generi artistici appartenenti a determinati ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] verso un'esaltazione dei valori formali e verso una definizione plastica allo stesso modo vigorosa e salda di essi" (Matthiae, 1979, p. 13). Era 1908 il D. vinse il concorso di primo e di secondo grado, insieme con A. Zanelli per la decorazione del ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] secondo: l'asserzione giusnaturalistica dell'obbligatorietà del patto e la definizione del negozio come manifestazione di volontà nell'insegnamento dei pandettisti ottocenteschi.
Il ciclo di ricerche sul diritto comune, al quale è maggiormente legata ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...