MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] di Remigio di Auxerre al De nuptiis Mercurii et Philologiae di Marziano Capella (v.), al quale, come è noto, si deve la definizione ma con la mediazione di Francesco Petrarca, è il Libellus de imaginibus deorum, conservato insieme al testo precedente ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] una datazione più precisa, alla definizione dello stile del G. quale pittore di figura e delle inflessioni della sua una tremula ragnatela di tocchi fa brillare le superfici e come in punta di penna profila le ombre così che l'insieme si ricompone a ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] pianeggiante, si mantiene dipendente dalla concezione di fondo e dalla definizione della pianta basata su questa stessa, il quadro d'insieme. Un muro di cinta dalla struttura compatta, che poteva raggiungere un'altezza di 10 m, racchiudeva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , è coinciso con il movimento surrealista. La definizione della sua carriera è proseguita con le ipotesi di ricostruzione degli insiemi originari delle opere disperse, con l'esame di documenti di archivio e con lo studio della tecnica. Soprattutto ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] , viceversa, l'analisi delle discriminanti tipologiche utili alla definizione formale del d., criteri plausibili, almeno per gli , che conferisce all'insieme l'aspetto di un frontone classico, evidente trasposizione di un motivo architettonico. ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ), ma nella narrazione figurano come personaggi allorché allietano col canto, insieme con Apollo, gli dèi al banchetto (Il., i, 603 più testimonianze di raffigurazioni o di scritti, non si giunge quasi mai ad una chiara definizione come con Urania ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] questa sezione del museo riceveva la definizione ufficiale di "Dipartimento di Antichità Classiche", con E. Robinson .
Altri oggetti d'argento, che si dice siano stati rinvenuti insieme al calice, sono di stile più provinciale (inv. n. 47.100.34-36; ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] di M. Antonius Exochus, trace. Per il secutor molto importante e quello di Urbicus del Museo del Castello in Milano, insieme coi alcuni di questi nomi siano anche ritenuti più che indicazioni di particolari armature, definizionidi modi di combattere ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] diversa nella definizione tipologica dei f. battesimali. A essa si è inoltre rivolta una nutrita serie di studi condotti galline... ": il puteale di Sorbano del Giudice, e Il fonte di Brancoli: struttura d'insieme, lacune, componenti problematiche, ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] planimetrico e prospettico - e della definizione e disposizione degli elementi di finitura e dei dettagli decorativi. , rimettendo nelle mani di Dio, insieme alla casa, la propria sorte, legava perennemente il suo nome a un atto di pietas, dall'altro, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...